in caso di cessione di azienda, l’iscrizione dei debiti, inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta, nei libri contabili obbligatori e’ elemento costitutivo della responsabilita’ dell’acquirente dell’azienda e, data la natura eccezionale della norma (articolo 2560 c.c.) che prevede tale responsabilita’, non puo’ essere surrogata dalla prova che l’esistenza dei debiti era comunque...
Le controversie in tema di liquidazione dei compensi dovuti agli avvocati per l’opera prestata nei giudizi davanti al tribunale, ai sensi della L. 13 giugno 1942, n. 794, articoli 28, 29 e 30 rientrano fra quelle da trattare in composizione collegiale, in base alla riserva prevista per i procedimenti in...
La risoluzione consensuale del contratto non costituisce oggetto di eccezione in senso stretto, essendo lo scioglimento per mutuo consenso un fatto oggettivamente estintivo dei diritti nascenti dal negozio bilaterale, desumibile dalla volonta’ in tal senso manifestata, anche tacitamente, dalle parti, che puo’ essere accertato d’ufficio dal giudice anche in sede...
Il pactum fiduciae con il quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da costui designato, richiede, qualora riguardi beni immobili, la forma scritta ad substantiam e la prova per testimoni di tale patto e’ sottratta...
la buona fede nell’esecuzione del contratto si sostanzia in un generale obbligo di solidarieta’, che impone a ciascuna delle parti di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra, si’ da attendere al compimento di tutti gli atti giuridici e/o materiali che si rendano necessari alla salvaguardia dell’interesse della controparte...
in materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’articolo 1492 c.c., e’ gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi...
la disposizione dell’articolo 2049 c.c. e’ applicabile anche in materia di assicurazione, sussistendo la responsabilita’ della compagnia per il fatto lesivo causato dall’agente, ancorche’ privo del potere di rappresentanza, il quale si sia determinato, agevolato o reso possibile dalle incombenze demandatagli e su cui la medesima aveva la possibilita’ di...
e’ da escludersi, per la contraddizione che non lo consente, che possa costituirsi, e, quindi, trasferirsi per sentenza costitutiva del giudice, un diritto ancora sottoposto a condizione sospensiva o ancora sottoposto a termine; ne’ puo’ ipotizzarsi, perche’ tratterebbesi di spendita giudiziaria inutile, l’emissione di una sentenza che si limitasse ad...
si rileva che l’articolo 6, comma 2 della Tariffa forense Decreto Ministeriale n. 585 del 1994, applicabile ratione temporis e replicato nei provvedimenti successivi, stabilisce che nella liquidazione degli onorari a carico del cliente, puo’ aversi riguardo al valore effettivo della controversia, quando esso risulti manifestamente diverso da quello presunto...