al comodatario non sono rimborsabili le spese straordinarie non necessarie ed urgenti, anche se comportino miglioramenti, tenendo conto della non invocabilita’ da parte del comodatario stesso, che non e’ ne’ possessore ne’ terzo, dei principi di cui agli articoli 1150 e 936 c.c...
il trasferimento dell’azienda o di un ramo d’azienda configura una successione a titolo particolare nei rapporti preesistenti il che, sul piano processuale, determina, ai sensi dell’articolo 111 c.p.c., la prosecuzione del processo in corso tra le parti originarie, salvo il diritto del successore a titolo particolare di intervenire nel processo...
la vendita con patto di riscatto o di retrovendita, anche quando sia previsto il trasferimento effettivo del bene, e’ nulla se stipulata per una causa di garanzia (piuttosto che per una causa di scambio) nell’ambito della quale il versamento del danaro, da parte del compratore, non costituisca pagamento del prezzo...
se l’utilizzatore accetta di sottoscrivere senza riserve il verbale di consegna pure a fronte di una consegna mancante od incompleta da parte del fornitore (invece di rifiutare la prestazione o far constare il rifiuto nel relativo verbale), egli pone il concedente nelle condizioni di dover adempiere alla propria obbligazione verso...
in tema di leasing traslativo, la clausola contrattuale che pone a carico dell’utilizzatore il rischio per la perdita del bene oggetto del contratto non ha carattere vessatorio, poiche’ si limita a regolare la responsabilita’ per la perdita del bene in conformita’ della disciplina legale desumibile – in via analogica –...
l’articolo 1335 c.c. e, quindi, la presunzione (relativa) di conoscenza posta da tale previsione una volta che l’atto sia pervenuto all’indirizzo del destinatario, trova applicazione anche nel caso di atto di costituzione in mora (categoria alla quale e’ riconducibile la richiesta inviata alla societa’ assicuratrice) che e’ atto giuridico in...
quanto all’introduzione nel contratto di una clausola penale attribuente al concedente – per l’ipotesi dell’inadempimento dell’utilizzatore – l’intero importo del finanziamento e in piu’ la proprieta’ del bene, va osservato come questa Corte abbia gia’ avuto modo di affermarne la liceita’, con la precisazione che al fine di accertare se...
Qualora venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi in ragione della dichiarazione di nullita’, dell’annullamento, della risoluzione o della rescissione di un contratto o del venire comunque meno del vincolo originariamente esistente, l’azione accordata dalla legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto stesso e’...
L’operazione di leasing finanziario si caratterizza per l’esistenza di un collegamento negoziale tra il contratto di leasing propriamente detto, concluso tra concedente ed utilizzatore, e quello di fornitura, concluso tra concedente e fornitore allo scopo (noto a quest’ultimo) di soddisfare l’interesse dell’utilizzatore ad acquisire la disponibilita’ della cosa, in forza...