il danno all’immagine ed alla reputazione inteso come “danno conseguenza” non sussiste in re ipsa, dovendo essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento. Pertanto, la sua liquidazione deve essere compiuta dal giudice, con accertamento in fatto non sindacabile in sede di legittimità, sulla base non di valutazioni...
Le azioni edilizie approntano una tutela in favore del compratore che prescinde dalla colpa del venditore, fondandosi esclusivamente sull’oggettiva presenza di un vizio che, in quanto non visibile, non è stato preso in considerazione dall’acquirente al momento della conclusione dell’acquisto. Resta quindi del tutto irrilevante che vi sia stata un’attività...
la sentenza del giudice penale che, accertando l’esistenza del reato, abbia altresì pronunciato condanna definitiva dell’imputato al risarcimento dei danni in favore della parte civile, demandandone la liquidazione ad un successivo e separato giudizio, spiega, in sede civile, effetto vincolante in ordine alla declaratoria iuris di generica condanna al risarcimento...
le condizioni dell’azione revocatoria ordinaria, com’è noto, consistono, ai sensi dell’art. 2901 c.c.: a) nell’esistenza di un valido rapporto di credito tra istante e convenuto disponente; b) in un atto di disposizione posto in essere dal debitore; c) nel pregiudizio arrecato dall’atto traslativo posto in essere dal debitore alle ragioni...
Quanto alla natura della responsabilità del CTU, bisogna ricondurre tale fattispecie nell’ambito della responsabilità aquiliana, una volta precisato che il consulente d’ufficio, pur non esercitando funzioni giudiziarie in senso tipico, svolge nell’ambito del processo una pubblica funzione, quale ausiliario del giudice nell’interesse generale e superiore della giustizia. Con riguardo all’elemento...
Il mancato rispetto del segnale di stop è circostanza sufficiente ad escludere ogni concorso di colpa del conducente del veicolo antagonista. È noto, infatti, che la colpa esclusiva di un conducente per il danno verificatosi a seguito di scontro con altro veicolo può risultare indirettamente dall’accertato nesso causale esclusivo tra...
L’art. 2033 c.c. detta la disciplina dell’indebito oggettivo e attribuisce al soggetto che ha eseguito un pagamento in assenza di causa il diritto di ripetere quanto pagato nei confronti del soggetto che l’ha ricevuto. Il pagamento è indebito quando effettuato in esecuzione di un titolo invalido oppure in assenza di...
L’accoglimento del ricorso per Cassazione con pronuncia di annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, non vale di per sé a configurare una responsabilità ex L. n. 117 del 1988 dei giudici di merito, in ragione della clausola di salvaguardia di cui all’art. 2 comma 2 della L. n. 117 del...
quando un medesimo danno è provocato da più soggetti, per inadempimenti di contratti diversi, intercorsi rispettivamente tra ciascuno di essi ed il danneggiato, sussistono tutte le condizioni necessarie perché i predetti soggetti siano corresponsabili in solido. Infatti, sia in tema di responsabilità contrattuale che extracontrattuale, se l’unico evento dannoso è...