Infatti, perche’ sussista nesso di causalita’ tra l’attivita’ del mediatore e la conclusione dell’affare, non e’ necessario l’intervento del mediatore in tutte le fasi delle trattative sino all’accordo definitivo, essendo sufficiente che la conclusione dell’affare possa ricollegarsi all’opera da lui svolta per l’avvicinamento dei contraenti, con la conseguenza che anche...
L’interesse ad agire in relazione ad una clausola reputata in tesi nulla o inefficace sussiste sin dalla pattuizione della medesima, in quanto risponde ad un bisogno di certezza del diritto che le convenzioni negoziali siano accertate come valide e efficaci, oppure no; cio’ perche’ l’interesse ad agire in un’azione di...
la surrogazione dell’assicuratore (ivi compreso l’assicuratore sociale) ai sensi dell’articolo 1916 c.c., o di norme speciali (nel caso di specie, la L. 12 giugno 1984, n. 222, articolo 14, comma 1,) costituisce una successione a titolo particolare nel diritto vantato dal danneggiato nei confronti del responsabile o – in materia...
la sopravvenuta inefficacia di un contratto preliminare di compravendita, a seguito della prescrizione del diritto da esso derivante alla stipulazione del contratto definitivo, comporta, per il promissario acquirente che abbia ottenuto dal promittente venditore la consegna e la detenzione anticipata della cosa, l’obbligo di restituzione, a norma dell’articolo 2033 c.c...
Nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica un’anticipazione degli effetti traslativi, in quanto la disponibilita’ conseguita dal promissario acquirente si fonda sull’esistenza di un contratto di comodato funzionalmente collegato al contratto preliminare, produttivo di effetti meramente obbligatori;...
ai fini della validita’ del contratto preliminare, non e’ infatti indispensabile la completa e dettagliata indicazione di tutti gli elementi del futuro contratto, risultando sufficiente l’accordo delle parti su quelli essenziali. In particolare, nel preliminare di compravendita immobiliare, per il quale e’ richiesto “ex lege” l’atto scritto come per il...
qualora le parti subordinino gli effetti di un contratto preliminare di compravendita immobiliare alla condizione che il promissario acquirente ottenga da un istituto bancario un mutuo per potere pagare in tutto o in parte il prezzo stabilito, tale condizione e’ qualificabile come “mista”, dipendendo la concessione del mutuo dal comportamento...
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare, che si innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non e’ richiesta la forma scritta ad substantiam, trattandosi di atto meramente interno tra fiduciante e fiduciario che da’ luogo ad un assetto di interessi che si esplica esclusivamente sul...
In tema di garanzia per vizi della cosa venduta, ai fini della decorrenza del termine breve di otto giorni per la denuncia, va considerato: che in caso di “vizio apparente”, che e’ quello rilevabile attraverso un rapido e sommario esame del bene utilizzando l’ordinaria diligenza, il dies a quo decorre...