E’ applicabile il principio di diritto sotteso all’istituto della risoluzione parziale, espressamente previsto dall’art. 1458 c.c. nelle ipotesi di contratti ad esecuzione continuata o periodica, nel caso in cui l’oggetto del contratto sia rappresentato non già da una cosa sola, caratterizzata da una sua unicità non frazionabile, ma da più...
al contratto di appalto e alla conseguente responsabilità dell’appaltatore si applicano i principi previsti in materia di inadempimento delle obbligazioni. Pertanto, il creditore che agisce per il risarcimento del danno ha l’onere di allegare l’avvenuto inadempimento e di dimostrare il danno conseguenza e il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento...
La rimessione da parte del venditore al vettore o allo spedizioniere delle cose da trasportare in luogo diverso, libera per volontà di legge il venditore stesso dall’obbligo della consegna, a norma dell’art. 1510, secondo comma cod. civ.. Tuttavia, quando non vi sia contestazione ne’ dell’avvenuta rimessione al vettore o allo...
il principio di cui all’art. 1900 c.c., secondo il quale l’assicurazione non si estende ai rischi provocati volontariamente e con colpa grave del beneficiario, trova applicazione anche quando la condotta dell’assicurato caratterizzata dal dolo o dalla colpa grave non sia stata la causa unica del verificarsi dell’evento dannoso, in quanto...
la normativa di cui agli artt. 1490- 1492 cod. civ. prevede l’obbligo del venditore a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendono inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscono in modo appezzabile il valore. Ad un tempo, quella normativa, attribuisce al compratore il...
In tema di clausole vessatorie, si configura richiamo cumulativo, che non soddisfa il requisito della specificità della sottoscrizione delle clausole vessatorie richiamate, non solo quando esso sia riferito a tutte le condizioni generali di contratto, ma anche quando, prima della sottoscrizione, siano indistintamente richiamate più clausole del contratto per adesione...
La natura di contratto derivato o subcontratto del subappalto – con il quale l’appaltatore conferisce ad un terzo l’incarico di eseguire in tutto o in parte i lavori che si è impegnato ad eseguire sulla base del contratto principale – comporta che la sorte del subappalto è condizionata a quella...
La nuova disciplina del contratto di leasing di cui alla L. n. 124/2017, che prevede il pagamento del credito solo all’esito della vendita o nuova allocazione del bene locato, non ha effetti retroattivi e trova, quindi, applicazione per i contratti di leasing finanziario in cui i presupposti della risoluzione per...
In relazione all’azione di responsabilità prevista dall’art. 1669 cod. civ. la condanna al pagamento di quanto necessario per eliminare i vizi della costruzione comporta un’obbligazione risarcitoria in ogni caso finalizzata al ripristino dell’edificio e delle condizioni di stabilità dello stesso, sicché, questa non può trovare preclusione o limiti per la...