in tema di compravendita, l’obbligazione di garanzia gravante sul venditore discende dal fatto (oggettivo) del trasferimento di un bene affetto da vizi che lo rendano inidoneo all’uso cui e’ destinato o ne diminuiscano in misura apprezzabile il valore, mentre eventuali profili di colpa dell’alienante rilevano, ex articolo 1490 c.c., ai...
in tema di compravendita immobiliare, la mancata produzione del certificato di destinazione urbanistica, che, ai sensi della L. 28 febbraio 1985, n. 47, articolo 18, comma 2 deve essere allegato per la conclusione del contratto definitivo o in sede di richiesta giudiziale di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto...
il titolo costitutivo di una servitu’ prediale puo’ rinvenirsi in un contratto scritto cui abbia partecipato anche solo il proprietario del fondo servente, rispetto al quale il proprietario del fondo dominante abbia assunto la posizione di terzo, non sussistendo, nel contratto a favore di terzo, limiti in ordine alla qualita’...
il promissario acquirente che, a norma dell’articolo 2932 c.c., chieda l’esecuzione specifica di un contratto preliminare di vendita e’ tenuto ad eseguire la prestazione a suo carico o a farne offerta nei modi di legge se tale prestazione sia gia’ esigibile al momento della domanda giudiziale (o entro il termine...
la denuncia di gravi difetti di costruzione, oltre che dal committente e suoi aventi causa, puo’ essere fatta valere anche dagli acquirenti dell’immobile, in base al principio che le disposizioni di cui all’articolo 1669 c.c. mirano a disciplinare le conseguenze dannose di quei difetti che incidono profondamente sugli elementi essenziali dell’opera e...
l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, è obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità soltanto se...
nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si realizza un’anticipazione degli effetti traslativi, fondandosi la disponibilità conseguita dal promissario acquirente sull’esistenza di un contratto di comodato funzionalmente collegato al contratto preliminare, produttivo di effetti meramente obbligatori, sicché la relazione...
Trattandosi di opere edilizie da eseguirsi su strutture o basamenti preesistenti o preparati dal committente o da terzi, l’appaltatore viola il dovere di diligenza stabilito dall’articolo 1176 c.c. se non verifica, nei limiti delle comuni regole dell’arte, l’idoneita’ delle anzidette strutture a reggere l’ulteriore opera commessagli, e ad assicurare la buona riuscita...
la violazione di norme deontologiche, se ha sempre un rilievo di tipo disciplinare, non da’ luogo di per se’ all’illiceita’ della prestazione o ad altre cause di nullita’ del contratto di mandato tra professionista e cliente. Diversa puo’ essere la gravita’ della violazione deontologica e diversa la rilevanza, sia sotto...