in tema di appalto di opere pubbliche, il provvedimento di rescissione adottato dalla stazione appaltante ai sensi della L. n. 2248 del 1865, articolo 340, all. F, non impedisce all’appaltatore di agire per la risoluzione del contratto in base alle regole generali dettate per l’inadempimento contrattuale di non scarsa importanza ai...
nelle cosiddette vendite “a catena” spettano all’acquirente del bene mobile due azioni: quella contrattuale, che sorge solo nei confronti del diretto venditore, in quanto l’autonomia di ciascun trasferimento non gli consente di rivolgersi contro i precedenti venditori (restando salva l’azione di rivalsa del rivenditore nei confronti del venditore intermedio) e...
in caso di danni subiti da terzi nel corso dell’esecuzione di un appalto, bisogna distinguere tra i danni derivanti dalla attivita’ dell’appaltatore e i danni derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto; per i primi si applica l’articolo 2043 c.c. e ne risponde di regola esclusivamente l’appaltatore (in quanto la sua autonomia impedisce di...
in tema di responsabilita’ da circolazione stradale obbligato in solido ex articolo 2054 c.c., con il conducente del veicolo concesso in locazione finanziaria e’ l’utilizzatore del veicolo e non il proprietario concedente, vertendosi, ai sensi del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, articoli 91 e 196, in ipotesi di responsabilita’...
Difatti, per la determinazione giudiziale della misura del corrispettivo, a norma dell’articolo 1657 c.c., e’ necessario che essa sia possibile allo stato degli atti, occorrendo che il giudice disponga di elementi sufficienti per decidere sul quantum spettante all’appaltatore. Il potere di determinare il corrispettivo (se le parti non ne abbiano pattuito la...
nell’ipotesi di dichiarazione di nullita’ di un contratto, la disciplina degli obblighi restitutori tra le parti e’ mutuata da quella dell’indebito oggettivo, poiche’ viene a mancare la causa giustificativa delle rispettive attribuzioni patrimoniali eseguite in forza del contratto nullo. Di conseguenza, in coerenza con la previsione di cui all’articolo 2033 c.c...
alla controversia tra cliente ed avvocato (ed indipendentemente dal ruolo di parte – se attore o convenuto e viceversa – che ognuno di essi riveste) si applica la disciplina sul foro del consumatore di cui al Decreto Legislativo n. 206 del 2005, articolo 33, comma 2, lettera u), che individua...
in tema di appalto, la consapevolezza, o anche il consenso, sia antecedente che successivo, espresso dal committente all’esecuzione, in tutto o in parte, delle opere in subappalto, valgono soltanto a rendere legittimo, ex articolo 1656 c.c., il ricorso dell’appaltatore a tale modalita’ di esecuzione della propria prestazione e non anche ad...
l’indennizzo per ingiustificato arricchimento dovuto al professionista che abbia svolto la propria attività a favore della P.A., ma in difetto di un contratto scritto, non può essere determinato in base alla tariffa professionale che avrebbe potuto ottenere se avesse svolto la sua opera a favore di un privato, né in...