le parti, nell’ambito della loro autonomia privata, possono apporre al contratto una condizione sospensiva o risolutiva convenuta nell’interesse esclusivo di uno solo dei contraenti, il quale resta, di conseguenza, libero di avvalersene o di rinunciarvi, sia prima che dopo il non avveramento della stessa, senza possibilità per la controparte di...
l’accertamento dell’errore sulla dichiarazione, regolato dall’articolo 1433 c.c., deve essere sempre preceduto dall’interpretazione del contratto per cui, se e’ possibile ricostruire la comune intenzione delle parti, secondo quanto stabilito dagli articoli 1362 e 1363 c.c., non si applicano le disposizioni sull’errore ostativo come vizio del consenso produttivo, in presenza delle condizioni previste...
Per la nozione del grave difetto di costruzione, preso in considerazione dalla disposizione di cui all’art. 1669, c.c., deve intendersi, come grave difetto di costruzione, ogni deficienza o alterazione che vada ad intaccare in modo significativo tanto la funzionalità quanto la normale utilizzazione dell’opera. I gravi difetti che, ai sensi dell’art. 1669, c.c...
nel caso in cui tra due o piu’ parti sussista conflitto di interessi – attuale ovvero virtuale, nel senso che appaia potenzialmente insisto nel rapporto tra le medesime, i cui interessi risultino, in astratto, suscettibili di contrapposizione – e’ inammissibile la loro costituzione in giudizio a mezzo di uno stesso...
la clausola contenuta in un contratto di assicurazione, in virtu’ della quale venga prevista la non operativita’ dell’assicurazione della responsabilita’ a determinate condizioni, non impossibili per l’assicurato, non ha carattere ne’ di clausola vessatoria, ne’ di clausola limitativa di responsabilita’ dell’assicuratore, in quanto essa tende solo a delimitare l’oggetto della...
In tema di annullamento del contratto di assicurazione per reticenza o dichiarazioni inesatte ex articolo 1892 c.c., sotto il profilo dell’elemento soggettivo, al fine di integrare l’elemento soggettivo del dolo non e’ necessario che l’assicurato ponga in essere artifici o altri mezzi fraudolenti, essendo sufficiente la coscienza e volonta’ di rendere...
l’autonomia dell’appaltatore il quale esplica la sua attività nell’esecuzione dell’opera assunta con propria organizzazione apprestandone i mezzi, nonché curandone le modalità ed obbligandosi verso il committente a prestargli il risultato della sua opera, comporta che, di regola, l’appaltatore deve ritenersi unico responsabile dei danni derivati a terzi dall’esecuzione dell’opera. Una...
il contratto di agenzia assicurativa, dunque, va tenuto distinto da quello di subagenzia in quanto in quest’ultimo si promuove la conclusione dei contratti di assicurazione solo per conto dell’agente e non per conto di un’impresa assicuratrice. I contratti di agenzia e subagenzia, pur avendo sostanzialmente identico contenuto, si differenziano nettamente...
Nell’assicurazione per conto di chi spetta, la prescrizione è basata sulla inerzia del titolare nell’esercizio di un diritto, e questo, nel contratto in questione, è acquisito direttamente dall’assicurato, all’atto di verificarsi del rischio contrattuale, e non può essere fatto valere dal contraente senza espresso consenso dell’assicurato (art. 1891 comma 2...