l’appaltatore deve emettere, per l’ammontare del corrispettivo dovutogli, una fattura che costituisce la base imponibile dell’IVA e rappresenta, dal punto di vista civilistico, l’evento generatore anche del credito per la sua rivalsa (credito autonomo rispetto a quello per la prestazione, anche se ad esso soggettivamente e funzionalmente connesso): l’articolo 18...
sono gravi difetti dell’opera, rilevanti ai fini dell’art. 1669 cc, anche quelli che riguardano elementi secondari ed accessori (come impermeabilizzazioni, rivestimenti, infissi ecc.) purché tali da compromettere la funzionalità globale dell’opera stessa e che, senza richiedere opere di manutenzione straordinaria, possono essere eliminati solo con interventi di manutenzione ordinaria ai...
La volontà di obbligarsi della P.A. non può dedursi per implicito da singoli atti, dovendo essere manifestata nelle forme, necessariamente rigide, richieste dalla legge, tra cui la forma scritta “ad substantiam”, anche in caso di rinnovo o di proroga del contratto. E’ irrilevante l’esistenza di una deliberazione dell’organo dell’ente pubblico...
l’appaltatore, il quale com’è noto assume un’obbligazione di risultato e non di mezzi, risponde verso il committente per i vizi e i difetti che, oltre dall’esecuzione dell’opera, derivino da condizioni preesistenti, imputabili allo stesso committente o a terzi, se, conoscendoli o potendoli conoscere con l’ordinaria perizia, egli non li segnala...
Ai sensi dell’art. 1917 c.c., il contratto di assicurazione della responsabilità civile con riguardo ad una determinata attività dell’assicurato obbliga l’assicuratore a tenere indenne quest’ultimo di quanto costui è costretto a pagare a terzi a seguito di un fatto colposo a lui addebitato a titolo d’inadempimento. L’interesse dell’assicurato consiste nel...
Nel contratto preliminare di vendita di cosa altrui, ovvero il negozio con il quale il promittente venditore si obbliga a procurare al promissario acquirente, mediante la stipulazione del definitivo, l’acquisto della proprietà della cosa, la prestazione può essere eseguita, indifferentemente, o con l’acquisto del bene dall’effettivo proprietario da parte del...
La garanzia di cui agli articoli 1667 e 1668 del codice civile – infatti – costituisce un sistema rimediale sostantivo in sé conchiuso, che nell’operare il bilanciamento tra i contrapposti interessi delle parti presuppone di necessità logica un’opera compiuta e consegnata. Prima della consegna, in particolare, l’opera può essere ancora...
l’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge, dando luogo a nullita’ assoluta del rapporto tra professionista e cliente (articolo 1418 c.c., comma 1), priva il contratto di qualsiasi effetto. Pertanto, nel caso di esercizio della professione forense...
A seconda del suo contenuto, la transazione si differenzia in “pura”, qualora abbia esclusivamente ad oggetto la situazione controversa tra le parti, o “mista”, laddove con essa le parti – mediante le vicendevoli concessioni – creano, modificano o estinguono rapporti anche diversi da quello che ha formato oggetto di pretesa...