La doppia sottoscrizione apposta su un elenco di undici numeri non soddisfa i requisiti della “specifica approvazione “,se non è stato indicato il contenuto di ciascuna clausola a fianco al relativo numero e l’elenco non ricomprende solo clausole vessatorie, ma anche pattuizioni che non presentano tale carattere. Ed invero, non integra...
il contratto di vitalizio alimentare è nullo per mancanza di alea ove, al momento della sua conclusione, il beneficiario sia affetto da malattia che, per natura e gravità, renda estremamente probabile un esito letale e ne provochi la morte dopo breve tempo o abbia un’età talmente avanzata da non poter...
in tema di appalto di opere pubbliche, l’obbligatoria devoluzione al giudizio arbitrale delle controversie insorte fra amministrazione appaltante e appaltatore, salva apposita clausola di esclusione inserita nel bando o nell’invito di gara oppure nel contratto (in caso di trattativa privata), secondo la testuale previsione della L. n. 741 del 1981...
qualora venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi, tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto in quello di qualsiasi altra causa che faccia venir meno il vincolo originariamente esistente, l’azione accordata dalla legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del...
A norma dell’articolo 1668 c.c., comma 2, la risoluzione del contratto d’appalto puo’ essere dichiarata soltanto se i vizi dell’opera sono tali da renderla del tutto inidonea alla sua destinazione e che la possibilita’ di chiedere la risoluzione del contratto di appalto e’, pertanto, ammessa nella sola ipotesi in cui...
Il contratto di noleggio e’ un contratto atipico, non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte (noleggiatore) mette a disposizione e conferisce in godimento un bene mobile ad un’altra parte (noleggiante), la quale se ne serve per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un corrispettivo...
la scelta tra una delle due azioni edilizie – e cioè tra actio redhibitoria ed actio quanti minoris – non è neutra ai fini della quantificazione del danno subito. L’azione redibitoria ha infatti natura risolutoria, al cui accoglimento consegue lo scioglimento del negozio con efficacia ex tunc e l’obbligo in...
la distinzione tra appalto e compravendita va operata facendo riferimento alla volontà delle parti e alla prevalenza o meno del lavoro sulla materia, ovvero alla prevalenza o meno della prestazione di fare su quella di dare. Laddove, infatti, il contratto affianchi la prestazione di dare a quella di fare, può...
per riscontrare lo stato di incapacità naturale previsto dall’art. 428 c.c., idoneo a determinare l’annullabilità di un atto, non occorre la totale privazione delle facoltà intellettive e volitive, essendo sufficiente che esse siano menomate, sì da impedire comunque la formazione di una volontà cosciente; la prova di tale condizione non...