Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 2 maggio 2018, n. 10410 le controversie per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell’avvocato nei confronti del proprio cliente previste dalla L. n. 794 del 1942, articolo 28 – come risultante all’esito delle modifiche apportate dal Decreto Legislativo...
Tribunale Roma, Sezione 12 civile Sentenza 7 marzo 2018, n. 4830 la surrogazione dell’assicuratore, che abbia risarcito il danno all’assicurato, nell’azione verso il terzo responsabile ex art. 1916 cod. civ. comporta il subentrare nella stessa posizione sostanziale e processuale dell’assicurato, onde trova applicazione ai fini della determinazione della competenza per...
Assicurazione contro i danni ed assicurazione per la responsabilità civile. Assicurazione contro i danni: aspetti generali. Il contratto di assicurazione è un contratto tipico, e trova la sua disciplina sia nel codice civile agli artt. 1882 – 1932 che in varie normative speciali tra cui il Codice delle assicurazioni private...
il trustee e’ legittimato passivamente nell’azione revocatoria in funzione della sua titolarita’ di poteri di gestione sui beni, mentre i beneficiari non sono titolari di un diritto soggettivo attuale alla corretta amministrazione dei beni, a meno che l’atto di conferimento non stabilisca diversamente...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 3 agosto 2017, n. 19376 La costituzione del fondo patrimoniale determina soltanto un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo, affinche’, con i loro frutti, sia assicurato il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, ma non incide sulla titolarita’ dei beni stessi, ne’...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6953 nel rapporto tra assicurato ed assicuratore e’ onere del primo dimostrare l’effettivo verificarsi di un sinistro conforme a quelli descritti nella polizza. ...
Tribunale Milano, Sezione 7 civile Sentenza 20 febbraio 2018, n. 1851 Con la sentenza in oggetto viene affermata la concorrente responsabilità civile del progettista del direttore dei lavori e dell’appaltatore nella misura pari al 28% per la progettazione e realizzazione di un’opera difettosa, nonchè del proprietario di un terrazzo e...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23594 il principio secondo cui l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli (articolo 1176 c.c., comma 2), e’ obbligato a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bonta’...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 giugno 2010, n. 15397 il danneggiato non puo’ far valere contro l’assicuratore come diritto proprio, il diritto al risarcimento del danno che, nel rapporto contrattuale di assicurazione, deriva all’assicurato dal pregiudizio che l’assicuratore gli cagiona non eseguendo la sua obbligazione in buona...