Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 10 giugno 2015, n. 12086 In ordine, piu’ specificamente, all’elemento soggettivo della causa di annullamento del contratto per reticenza o dichiarazioni inesatte ex articolo 1892 cit., va qui ribadito che: – quanto al dolo, non e’ necessario che l’assicurato ponga in essere artifici...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 4 luglio 1997, n. 6039 Affinche` un contratto di assicurazione possa ritenersi annullabile a norma dell’art. 1982 cod.civ., non e` sufficiente una qualsiasi inesattezza o reticenza dell’assicurato, circa i dati che lo riguardano, in sede di formazione del contratto, richiedendosi che le dichiarazioni...
La sentenza in oggetto offronta il tema relativo alle conseguenze dell’inadempimento dell’assicuratore della responsabilita’ civile all’obbligo di tenere indenne il proprio assicurato dalle pretese del terzo (c.d. mala gestio propria), precisando e distinguendo tre ipotesi di mala gestio nonché le conseguenze giuridiche da esse discendenti. ...
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 2 maggio 2018, n. 10408 in tema di prestazioni professionali, la parcella corredata dal parere del consiglio dell’ordine, sulla base della quale il professionista abbia ottenuto il decreto ingiuntivo contro il cliente, se e’ vincolante per il giudice nella fase monitoria, non...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 20 aprile 2018, n. 9826 la polizza fideiussoria di cui all’articolo 38 bis, costituisce un contratto autonomo di garanzia la cui durata e’ si’ normalmente collegata ai tempi di accertamento fiscali, ma qualora una norma di legge, sopravvenuta rispetto alla data di stipulazione...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 11 gennaio 2017, n. 416 in tema di contratto di assicurazione, la reticenza dell’assicurato e’ causa di annullamento negoziale quando si verifichino cumulativamente tre condizioni: a) che la dichiarazione sia inesatta o reticente; b) che la dichiarazione sia stata resa con dolo o...
Corte d’Appello L’Aquila, civile Sentenza 15 febbraio 2017, n. 190 La causa di annullamento del contratto di assicurazione, prevista dall’art. 1892 c.c., esige il simultaneo concorso di tre elementi essenziali: a) una dichiarazione inesatta o una reticenza dell’assicurato; b) l’influenza di tale dichiarazione o reticenza ai fini della reale rappresentazione...
I principi di diritto da applicarsi alla fattispecie sono i seguenti: a) ai fini dell’annullabilità del contratto per vizio del consenso, bisogna aver riguardo al momento della sua conclusione (Cass. 2740/02); b) la reticenza dell’assicurato è causa di annullamento del contratto ex art. 1892 cod. civ., quando si verificano all’atto...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 14 marzo 1996, n. 2115 Di aggravamento del rischio, in relazione ad un uso del veicolo difforme da quanto dedotto nel contratto di assicurazione, può parlarsi, per gli effetti di cui all’art. 1898 c.c., solo ove ricorra una situazione non transitoria ed eccezionale...