Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 4 maggio 2018, n. 10595 L’assicurato contro i rischi della responsabilita’ civile ha diritto di essere tenuto indenne dal proprio assicuratore delle spese processuali che e’ stato costretto a rifondere al terzo danneggiato, entro i limiti del massimale; nonche’ delle spese sostenute per...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 4 maggio 2018, n. 10602 l’assicurazione contro la malattia, rientra nell’ambito dell’assicurazione contro i danni, la quale, non e’ solo assicurazione di cose o patrimoni, ma e’ suscettiva di ricomprendere anche i danni subiti dalla persona dell’assicurato per effetto di infortunio, cosi’ caratterizzandosi...
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Ordinanza 12 aprile 2018, n. 9097 il riconoscimento di un debito non esige formule speciali e puo’ essere contenuto in una dichiarazione di volonta’ diretta consapevolmente all’intento pratico di riconoscere l’esistenza di un diritto, ma, puo’ risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal...
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 24 aprile 2018, n. 10045 in tema di vendita, e’ configurabile la consegna di “aliud pro alio” non solo quando la cosa consegnata e’ completamente difforme da quella contrattata, appartenendo ad un genere del tutto diverso, ma anche quando e’ assolutamente priva delle...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 5 febbraio 2016, n. 2313 va, anzitutto rilevato che la sovrapposizione tra l’ipotesi della mancanza di qualita’ e la consegna di aliud pro alio, effettuata dalla ricorrente, non e’ corretta, dato che, secondo il costante indirizzo di questa Corte (cfr. Cass. n. 28419...
Secondo l’indirizzo ora accolto anche vizi che riguardino elementi secondari ed accessori, come i rivestimenti, devono ritenersi tali da compromettere la funzionalita’ globale e la normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria di quest’ultimo. Come noto, in edilizia il rivestimento (verticale o murale e orizzontale, quest’ultimo se sottostante definito...
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Ordinanza 17 aprile 2018, n. 9412 ai sensi del Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 1, comma 2, non e’ applicabile alle pubbliche amministrazioni la responsabilita’ solidale prevista dall’articolo 29, comma 2 richiamato decreto. Il Decreto Legge 76 del 2013, articolo 9 nella...
Nella liquidazione del danno da mala gestio dell’assicuratore della r.c.a., occorre distinguere due ipotesi: (a) se il credito del danneggiato gia’ al momento del sinistro eccedeva il massimale, il danno da mala gestio e’ pari agli interessi legali sul massimale (ovvero alla rivalutazione dello stesso, se l’inflazione e’ stata superiore...
Come affermato dalla S.C., in tema di annullamento del contratto di assicurazione per reticenza o dichiarazioni inesatte ex art. 1892 cod. civ., non è necessario, al fine di integrare l’elemento soggettivo del dolo, che l’assicurato ponga in essere artifici o altri mezzi fraudolenti, essendo sufficiente la sua coscienza e volontà...