Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 16 gennaio 2018, n. 895 La giurisdizione esclusiva, configurata per le procedure di evidenza pubblica tese alla ricerca dell’aggiudicatario negli appalti di lavori servizi e forniture, conduce, infatti, alla identificazione di un’area nella quale sono in campo interessi legittimi e diritti soggettivi in...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 13 febbraio 2018, n. 3417 in tema di assicurazione contro i danni, salvo che l’assicuratore abbia contestato l’operativita’ della garanzia, la prescrizione del diritto dell’assicurato all’indennita’ decorre dalla data in cui il diritto stesso puo’ essere esercitato e, cioe’, dal momento del verificarsi...
nell’assicurazione per conto di chi spetta, oltre che nel caso di consenso, il contraente possa esercitare i diritti nascenti dal contratto quando sia previsto da apposita clausola la quale e’ pienamente lecita, atteso che l’articolo 1891 c.c., non e’ compreso tra le disposizioni che l’articolo 1932 c.c., dichiara inderogabili (in...
Il contratto di Comodato d’uso. Il contratto di Comodato d’uso: nozione e definizione. Il contratto di comodato d’uso, in base alla definizione contenuta nell’art. 1803 c.c., è quel contratto, essenzialmente gratuito, con cui una parte, il comodante, consegna all’altra, il comodatario, una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva...
il comodato è un contratto reale, nel quale la consegna della cosa costituisce elemento di struttura, necessario per il perfezionamento. L’esigenza della consegna va collegata ai moventi di cortesia o di amicizia che sono alla base del contratto ed è questa la ragione, per la quale non si vuole che...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 11 febbraio 2010, n. 3087 il carattere essenzialmente gratuito del comodato non viene meno per effetto della apposizione, a carico del comodatario, di un “modus”(nella specie, la consegna periodica di una certa quantita’ di prodotti del fondo concesso dal comodante) di consistenza tale...
“E’ configurabile il comodato di una casa per consentire al comodatario di alloggiarvi per tutta la vita senza che percio’ debba ravvisarsi un contratto costitutivo di un diritto di abitazione, con conseguente necessita’ di forma scritta ad substantiam”. “L’onere della forma scritta nei contratti previsto dall’articolo 1350 c.c. non riguarda...
L’onere della forma scritta nei contratti, previsto dall’articolo 1350 c.c., non riguarda infatti il comodato immobiliare, che puo’ essere provato anche per testi e per presunzioni. ...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 18 marzo 2014, n. 6203 In materia di comodato, nei confronti del comodatario non può essere proposta azione di risoluzione per inadempimento attesa la gratuità del contratto, senza che assuma rilievo la presenza di eventuali pattuizioni accessorie, anche di apprezzabile peso economico, a...