29
Set

Assicurazione sulla vita a beneficio di terzi e donazione indiretta

La donazione indiretta si identifica con ogni negozio che, pur non avendo la forma della donazione, sia mosso da un fine di liberalità e abbia l’effetto di arricchire gratuitamente il beneficiario, sicché l’intenzione di donare emerge solo in via indiretta dal rigoroso esame di tutte le circostanze del singolo caso, nei limiti in cui siano...

Read More
29
Set

Testamento olografo omessa o incompleta indicazione della data

nel testamento olografo l’omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l’annullabilità, mentre l’apposizione di questa a opera di terzi, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo rende non annullabile ma nullo per difetto di complessiva autografia, la quale va esclusa ogni qual volta un terzo abbia scritto una sola parola durante la confezione...

Read More
29
Set

Donazione e donazione indiretta

la donazione (art. 769 c.c.) è un contratto tipico a scopo di liberalità che non esaurisce la categoria dei contratti gratuiti in quanto ve ne sono diversi che, pur avendo ad oggetto un’attribuzione patrimoniale gratuita, sono privi del requisito della liberalità (cd. negozi gratuiti non donativi), e non esaurisce neppure la categoria dei negozi inter...

Read More
29
Set

Comodato per esigenze familiari

nei casi in cui la destinazione dell’immobile oggetto del contratto di comodato sia diretta ad assicurare le esigenze del nucleo familiare e in esso si svolga la continuità delle relazioni domestiche, si profila l’incompatibilità con un godimento segnato da provvisorietà ed incertezza. Per effetto della concorde volontà delle parti si configura, infatti, un vincolo di...

Read More
27
Set

Accettazione tacita eredità chi paga pagamento spese funerarie

l’accettazione dell’eredità può essere espressa o tacita (art. 474 c.c.) ed è tacita (o cd. implicita) quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede (art. 476 c.c.). Il legislatore tipizza, nell’art. 476 c.c., un...

Read More
27
Set

Circolazione prohibente domino e rivalsa assicurazione

sebbene l’art. 144 D.Lgs. n. 209 del 2005 in punto azione di rivalsa dell’assicuratore verso l’assicurato non riproduca il vecchio disposto previsto dal comma III dell’art. 1 della Legge n. 990 del 1969 che escludeva l’azione di rivalsa dell’assicurazione contro il proprietario del veicolo nell’ipotesi di circolazione prohibente domino facendo salva l’azione solo verso il...

Read More
27
Set

Appalto recesso del committente

In tema di appalto, il recesso del committente disciplinato dall’art. 1671 cod. civ. può essere convenuto, tra le parti, con determinati requisiti di tempo e di forma, attesa la derogabilità convenzionale della norma in parola, sicché, in caso di mancata (o non formale) disdetta, i contraenti possono legittimamente convenire conseguenze diverse da quelle previste dalla...

Read More
27
Set

Appalto prova del credito dell’appaltatore

in materia di corrispettivo dovuto per l’appalto privato, laddove il committente contesti l’entità del dovuto, la fattura emessa dall’appaltatore è utilizzabile come prova scritta ai soli fini della concessione del decreto ingiuntivo, ma non costituisce idonea prova dell’ammontare del credito nell’ordinario giudizio di cognizione che si apre con l’opposizione trattandosi di documento di natura fiscale...

Read More
27
Set

Valore probatorio mail ordinaria

il messaggio di posta elettronica (cd. e-mail) costituisce un documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti che, seppure privo di firma, rientra tra le riproduzioni informatiche e le rappresentazioni meccaniche di cui all’art. 2712 c.c. e, pertanto, forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui...

Read More
27
Set

Mutuo tra privati onere della prova

Qualora l’attore fondi la sua domanda su un contratto di mutuo, la circostanza che il convenuto ammetta di avere ricevuto una somma di denaro dall’attore, ma neghi che ciò sia avvenuto a titolo di mutuo, non costituisce una eccezione in senso sostanziale, sì da invertire l’onere della prova, giacché negare l’esistenza di un contratto di...

Read More
27
Set

Azione revocatoria: pregiudizio alle ragioni creditorie

per la sussistenza del pregiudizio non è necessario un danno effettivo, ma è sufficiente un pericolo di danno, derivante ad esempio da una minore aggredibilità dei beni del debitore o da maggiore incertezza o difficoltà nell’esazione coattiva del credito; in particolare va rilevato che non è necessaria la sussistenza di una diminuzione quantitativa dei beni...

Read More
26
Set

Cessione del contratto di locazione

La cessione del contratto di locazione, è regolata dagli artt. 1594 (sublocazione e cessione della locazione) e 1406 e ss. (cessione del contratto). L’art. 1594 prescrive che “Il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare la cosa locatagli ma non può cedere il contratto senza il consenso del locatore”. Per quanto non disposto si applica...

Read More
26
Set

Inadempimento leasing clausola spettanza canoni

nel contratto di leasing traslativo è valida ed efficace la clausola la quale stabilisca che, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, spettino al concedente i canoni già scaduti e i canoni ancora non maturati, scontati al momento della risoluzione del contratto, previa detrazione del valore di mercato del bene oggetto del contratto al momento...

Read More
26
Set

Impugnazione delibera condominiale onere della prova

il condomino, che impugna la delibera assembleare poiché ritenuta illegittima, deve assolvere all’onere della prova, previsto come principio di ordine generale nell’ordinamento giuridico ex art. 2967 cod. civ., riguardante la circostanza e quindi la violazione lamentata, ma deve anche fornire specifica indicazione e prova dell’ulteriore circostanza rappresentata dal danno economico subito per effetto della delibera assembleare...

Read More
26
Set

Rilievo della nullità in appello

La nullità di un contratto posto a fondamento dell’azione di adempimento può essere rilevata d’ufficio anche in appello, ma essa non può essere basata su contestazioni in fatto non sollevate in precedenza.

Read More
26
Set

Collazione donazione somme di denaro ai figli

al fine di ravvisare presuntivamente la sussistenza di plurime donazioni di somme di denaro fatte dalla madre alla figlia convivente, soggette all’obbligo di collazione ereditaria ed alla riduzione a tutela della quota di riserva degli altri legittimari, tratte dalla differenza tra i redditi percepiti dalla de cuius durante il periodo di convivenza e le spese...

Read More
26
Set

Collazione donazione indiretta

la collazione presuppone l’esistenza di una comunione ereditaria e, quindi, di un asse da dividere, sia pure di modico valore, giacche’ se manchi un relictum, non vi e’ luogo a divisione e, quindi, neppure a collazione, salvo l’esito dell’eventuale azione di riduzione. In tema di divisione ereditaria, l’istituto della collazione, che, in presenza di donazioni (dirette...

Read More
22
Set

Diagnosi non tempestiva e danno da nascita indesiderata

la situazione di grave pericolo per la condizione psicofisica della madre, legittimante, ex articolo 6 della L. n. 194 del 1978 l’interruzione della gravidanza, va accertata (come situazione di danno potenziale) necessariamente con giudizio ex ante: la prefigurazione della situazione di pericolo va desunta dalle circostanze che esistono al momento in cui la scelta deve essere...

Read More
22
Set

Danno morale prova presuntiva

il ricorso alle presunzioni per accertare in concreto e non in astratto la ricorrenza del danno morale è direttamente proporzionale alla entità ed al tipo di lesioni, attesa la ragionevole e intuibile idoneità di fatti lesivi di significativa ed elevata gravità a provocare forme di sconvolgimento o di debordante devastazione della vita psicologica individuale (ragionevolmente...

Read More
22
Set

Tutela dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679

Per questi motivi, la Corte (Terza Sezione) dichiara:  1)      L’articolo 6, paragrafi 3 e 4, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla...

Read More
22
Set

Criteri di liquidazione del danno biologico

i criteri di liquidazione del danno biologico previsti dall’articolo 139 cod. ass., per il caso di danni derivanti da sinistri stradali, costituiscono oggetto di una previsione eccezionale, come tale insuscettibile di applicazione analogica al di fuori dei casi espressamente previsti da detta norma.

Read More
21
Set

Negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria differenze

In considerazione della diversità di presupposti esistenti tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria, ad integrare gli estremi della simulazione non è sufficiente la prova che, attraverso l’alienazione di un bene, il debitore abbia inteso sottrarlo alla garanzia generica dei creditori, ma è necessario provare specificamente che questa alienazione sia stata soltanto apparente,...

Read More
21
Set

Garanzia per vizi delle cosa venduta e aliud pro alio onere dalla prova

In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’articolo 1492 c.c. è gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi. Ebbene, ad analoghe conclusioni deve pervenirsi anche quanto al riparto...

Read More
21
Set

Spese funebri e successione

I coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto. Le spese per le onoranze funebri rientrano tra i pesi ereditari che, sorgendo in conseguenza dell’apertura della successione, costituiscono, unitamente ai debiti del defunto, il passivo ereditario gravante sugli eredi,...

Read More
21
Set

Ferie annuali e retribuzioni

l’espressione “ferie annuali retribuite”, di cui all’art. 7, n. 1 della Direttiva n. 88 del 2003, intende significare che, per la durata delle ferie annuali, “deve essere mantenuta” la retribuzione; in altre parole, il lavoratore deve percepire la retribuzione ordinaria per tale periodo di riposo. L’obbligo di monetizzare le ferie è volto a mettere il...

Read More
21
Set

Assegno divorzile e convivenza more uxorio

l’ex moglie non ha diritto all’assegno divorzile se risulta provata la sua relazione stabile con un nuovo partner. E tanto proprio perché un rapporto sentimentale non meramente temporaneo ma consolidato tra la ex moglie e il nuovo compagno, pure caratterizzato da ufficialità, nonché fondato sulla quotidiana frequentazione con periodi più o meno lunghi di piena...

Read More
21
Set

Malpractice medica e danno da perdita del rapporto parentale

In tema di pregiudizio derivante da perdita o lesione del rapporto parentale, il giudice è tenuto a verificare, in base alle evidenze probatorie acquisite, se sussistano uno o entrambi i profili di cui si compone l’unitario danno non patrimoniale subito dal prossimo congiunto e, cioè, l’interiore sofferenza morale soggettiva e quella riflessa sul piano dinamico-relazionale,...

Read More
19
Set

Tutela del diritto d’autore sulle opere fotografiche

La disciplina della tutela del diritto d’autore sulle opere fotografiche contempla tre ipotesi: 1) le opere d’ingegno sussumibili nell’ambito di applicazione dell’art. 2 n. 7 L.d.A., che godono della tutela d’autore prevista dalla stessa legge; 2) le fotografie cd. semplici, ossia le “immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale o sociale”, prive...

Read More
19
Set

Clausole vessatorie doppia sottoscrizione in blocco

La doppia sottoscrizione apposta su un elenco di undici numeri non soddisfa i requisiti della “specifica approvazione “,se non è stato indicato il contenuto di ciascuna clausola a fianco al relativo numero e l’elenco non ricomprende solo clausole vessatorie, ma anche pattuizioni che non presentano tale carattere. Ed invero, non integra il requisito della specifica approvazione...

Read More
19
Set

Nullità del contratto di vitalizio alimentare

il contratto di vitalizio alimentare è nullo per mancanza di alea ove, al momento della sua conclusione, il beneficiario sia affetto da malattia che, per natura e gravità, renda estremamente probabile un esito letale e ne provochi la morte dopo breve tempo o abbia un’età talmente avanzata da non poter certamente sopravvivere oltre un arco...

Read More
19
Set

Pandemia e sospensione dal servizio e dalla retribuzione

la sospensione del lavoratore dal servizio e dalla retribuzione, nel periodo di emergenza pandemica (covid-19), si pone in contrasto con la disciplina dettata dall’art. 46 D.L. n. 18/2020 (conv. in L.n. 27/2020) che vieta i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, tra i quali è da ricomprendersi anche quello per sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da...

Read More
19
Set

Natura e funzione dell’assegno divorzile

l’assegno divorzile ha natura, da un lato, assistenziale, dall’altro perequativo-compensativa ed implica il riconoscimento di un contributo volto, non a conseguire l’autosufficienza economica del richiedente sulla base di un parametro astratto, bensì un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella vita familiare in concreto. Ciò posto, la funzione equilibratrice non è finalizzata alla ricostituzione del...

Read More
19
Set

Interruzione della prescrizione raccomandata avviso di ricevimento

ai fini dell’interruzione della prescrizione, la produzione in giudizio di copia della lettera di costituzione in mora unitamente all’avviso di ricevimento “ex adverso” della relativa raccomandata implica una presunzione di corrispondenza di contenuto tra la copia prodotta e la missiva ricevuta dalla controparte, salva la prova, a carico del destinatario, di avere ricevuto una missiva...

Read More
27
Apr

Responsabilit da ritardo diagnostico di una neoplasia

In tema di responsabilità civile derivante dall’esercizio professionale dell’attività sanitaria, il medico radiologo è, al pari degli altri sanitari, tenuto alla diligenza specifica di cui all’art. 1176, comma 2, c.c. e, perciò, non può limitarsi ad una mera e formale lettura degli esiti dell’esame diagnostico effettuato, ma, allorché tali esiti lo suggeriscano (e dunque ove,...

Read More
27
Apr

Intervento chirurgico e mancato consenso informato

per cui, in tema di responsabilita’ professionale del medico, ove l’atto terapeutico, necessario e correttamente eseguito secundum legem artis non sia stato preceduto dalla preventiva informazione esplicita del paziente circa i suoi possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili, puo’ essere riconosciuto il risarcimento del danno alla salute per la verificazione di tali conseguenze, solo ove sia...

Read More
27
Apr

Forma della rinuncia all’eredità

Nel sistema delineato dagli articoli 519 e 525 c.c., in tema di rinunzia all’eredita’ – la quale determina la perdita del diritto all’eredita’ ove ne sopraggiunga l’acquisto da parte degli altri chiamati – l’atto di rinunzia deve essere rivestito di forma solenne (dichiarazione resa davanti a notaio o al cancelliere e iscrizione nel registro delle...

Read More
27
Apr

Sfratto trasformazione del procedimento e domande nuove

nel procedimento per convalida di sfratto, l’opposizione dell’intimato ai sensi dell’articolo 665 c.p.c. determina la conclusione del procedimento a carattere sommario e l’instaurazione di un nuovo e autonomo procedimento con rito ordinario, nel quale le parti possono esercitare tutte le facolta’ connesse alle rispettive posizioni, ivi compresa, per il locatore, la possibilita’ di porre a...

Read More
27
Apr

Diritto di ritenzione deposito cauzionale

il locatore puo’ sottrarsi all’obbligo di restituzione del deposito cauzionale, a condizione che proponga domanda giudiziale per l’attribuzione dello stesso, in tutto o in parte, a copertura di specifici danni subiti, di qualsiasi natura, e non solo di quelli subiti dalla “res locata”, ovvero di importi rimasti impagati. Puoi scaricare la presente sentenza in formato...

Read More
27
Apr

Locazione e pagamento di somme non dovute effettuato da un terzo

e’ fatto divieto al locatore di immobili ad uso non abitativo di pretendere il pagamento di somme, diverse dal canone o dal deposito cauzionale, a fondo perduto o a titolo di “buona entrata”, prive di ogni giustificazione nel sinallagma contrattuale, e il relativo patto e’ nullo ai sensi della L. n. 392 del 1978, articolo...

Read More
27
Apr

Falimento mancata notifica del reclamo

il termine di notifica dettato dall’articolo 18 L.F. e’ ordinatorio; e tuttavia, in tema di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, l’istanza con cui il reclamante, che non abbia notificato il ricorso e il decreto presidenziale di fissazione dell’udienza nel termine ordinatorio ex articolo 18, comma 4, L. Fall., chieda, successivamente allo spirare di...

Read More
27
Apr

Pignoramento compensi professionali

il creditore di un professionista puo’ pignorare i compensi a questi dovuti dai suoi clienti nelle forme del pignoramento presso terzi, a nulla rilevando che quel professionista abbia delegato altri all’incasso, oppure si sia obbligato, nei confronti dell’associazione professionale cui appartiene, a riversare in un fondo comune i proventi della propria attivita’ professionale. Puoi scaricare...

Read More
27
Apr

Appalto di opere pubbliche e obbligatoria devoluzione al giudizio arbitrale

in tema di appalto di opere pubbliche, l’obbligatoria devoluzione al giudizio arbitrale delle controversie insorte fra amministrazione appaltante e appaltatore, salva apposita clausola di esclusione inserita nel bando o nell’invito di gara oppure nel contratto (in caso di trattativa privata), secondo la testuale previsione della L. n. 741 del 1981, articolo 16 – che ha...

Read More
27
Apr

Inadempimento e onere della prova

in tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione del contratto, per il risarcimento del danno ovvero per l’adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza ma non l’inadempienza dell’obbligato, potendosi limitare alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della...

Read More
27
Apr

Mancata sottoscrizione del contratto da parte della banca

In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullita’ del contratto per difetto della forma scritta, prevista dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 117, comma 3. Il requisito formale, infatti, non deve essere inteso in senso strutturale, bensi’ funzionale, in quanto posto a...

Read More
13
Apr

Illecito anticoncorrenziale e prescrizione del danno lungolatente

In tema di risarcimento del danno da illecito anticoncorrenziale, riconducibile alla categoria del danno lungolatente, il termine di prescrizione della relativa azione comincia a decorrere non dal momento in cui il fatto si verifica nella sua materialita’ e realta’ fenomenica, ma da quando esso si manifesta all’esterno con tutti i connotati che ne determinano l’illiceita’;...

Read More
13
Apr

Condominio e clausole del regolamento

allorche’ una clausola del regolamento di condominio, di natura convenzionale, obblighi i condomini a richiedere il parere vincolante della assemblea per l’esecuzione di opere che possano pregiudicare il decoro architettonico dell’edificio, la deliberazione che deneghi al singolo partecipante il consenso all’intervento progettato, ritenendo lo stesso lesivo della estetica del complesso, puo’ essere oggetto del sindacato...

Read More
13
Apr

Locazione ad uso abitativo conseguenze della tardiva registrazione del contratto

Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 87 del 2017 e della salvezza del testo della L. n. 431 del 1998, articolo 13, comma 5, introdotto dall’articolo 1, comma 59, della L. n. 208 del 2015, i contratti di locazione abitativa tardivamente registrati ad iniziativa del conduttore dalla data di entrata in vigore del...

Read More
13
Apr

Tutela dei dati personali e produzione di un documento in una causa

In tema di Tutela dei dati personali realativamente alla produzione di un documento contenente dati personali nell’ambito di un procedimento giurisdizionale civile la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato: 1)      L’articolo 6, paragrafi 3 e 4, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone...

Read More
13
Apr

Risarcimento ex art. 2051 c.c condominio

La pretesa risarcitoria ex articolo 2051 c.c., nei confronti del condominio non puo’, dunque, ritenersi afferente alle (ovvero rientrante nei limiti delle) attribuzioni dell’amministratore ex articolo 1130 c.c., n. 2, tanto piu’ che quest’ultimo, in proprio, potrebbe trovarsi in posizione di potenziale conflitto di interessi con l’ente di gestione da lui rappresentato in quanto possibile...

Read More
13
Apr

Tutor obbligo di taratura e verifiche periodiche

L’obbligo, a seguito della declaratoria di illegittimita’ costituzionale del Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 45, comma 6, (Corte Cost. 18 giugno 2015 n. 113), di sottoporre tutte le apparecchiature di misurazione della velocita’ a verifiche periodiche di funzionalita’ e di taratura opera anche per il sistema di rilevazione della velocita’ “(OMISSIS)-Tutor”. In caso...

Read More
13
Apr

Riposo settimanale e riposo giornaliero

In tema di Riposo settimanale e riposo giornaliero, la Corte di giustizia dell’Unione ha dichiarato che: 1)      L’articolo 5 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato...

Read More
12
Apr

Azione di ingiustificato arricchimento pubblica amministrazione

l’azione di ingiustificato arricchimento di cui all’articolo 2041 c.c. puo’ essere proposta solo quando ricorrano due presupposti: (a) la mancanza di qualsiasi altro rimedio giudiziale in favore dell’impoverito; (b) la unicita’ del fatto causativo dell’impoverimento sussistente quando la prestazione resa dall’impoverito sia andata a vantaggio dell’arricchito, con conseguente esclusione dei casi di cosiddetto arricchimento indiretto,...

Read More
12
Apr

Restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto

qualora venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi, tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto in quello di qualsiasi altra causa che faccia venir meno il vincolo originariamente esistente, l’azione accordata dalla legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto stesso e’ quella di...

Read More
12
Apr

Concordato preventivo e poteri del debitore

la procedura di concordato preventivo mediante la cessione dei beni ai creditori comporta il trasferimento agli organi della procedura non della proprieta’ dei beni e della titolarita’ dei crediti, ma solo dei poteri di gestione finalizzati alla liquidazione, con la conseguenza che il debitore cedente conserva il diritto di esercitare le azioni o di resistervi...

Read More
12
Apr

Amministratore di condominio e impugnazione delibera

in tema di condominio negli edifici, l’amministratore puo’ resistere all’impugnazione della Delibera assembleare e puo’ gravare la relativa decisione del giudice, senza necessita’ di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, giacche’ l’esecuzione e la difesa delle deliberazioni assembleari rientra fra le attribuzioni proprie dello stesso. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in...

Read More
12
Apr

Fallimento compensazione saldi di conto corrente

ai sensi dell’articolo 1853 c.c., se esistono piu’ conti correnti tra la banca e il cliente, si verifica la compensazione dei saldi che, in caso di fallimento del correntista puo’ essere opposta dalla banca al curatore ai sensi della L. Fall., articolo 56″. Il principio di diritto viene affermato trattandosi di decisione su (motivo di)...

Read More
12
Apr

Conto corrente aperto ripetizione indebito

nei rapporti bancari in conto corrente il correntista che, agisca in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente annotate e’ tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi. Con particolare riferimento alla situazione in cui l’illiceita’ della annotazione e’ fatta discendere dall’applicazione di...

Read More
12
Apr

Vizi dell’opera e risoluzione dell’appalto

A norma dell’articolo 1668 c.c., comma 2, la risoluzione del contratto d’appalto puo’ essere dichiarata soltanto se i vizi dell’opera sono tali da renderla del tutto inidonea alla sua destinazione e che la possibilita’ di chiedere la risoluzione del contratto di appalto e’, pertanto, ammessa nella sola ipotesi in cui l’opera, considerata nella sua unicita’...

Read More
12
Apr

Locazione e interversio possessionis

In un contratto ad effetti obbligatori, come la locazione, la traditio del bene non configura la trasmissione del suo possesso ma l’insorgenza di una mera detenzione, sebbene qualificata, salvo che intervenga una interversio possessionis, mediante la manifestazione esterna, diretta contro il proprietario/possessore, della volonta’ di esercizio del possesso uti dominus, atteso che il possesso costituisce...

Read More
12
Apr

Contratto di noleggio

Il contratto di noleggio e’ un contratto atipico, non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte (noleggiatore) mette a disposizione e conferisce in godimento un bene mobile ad un’altra parte (noleggiante), la quale se ne serve per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un corrispettivo. Normalmente l’oggetto del contratto consiste...

Read More
06
Apr

Conflitto tra legittimari lesi e terzi acquirenti

L’art. 2652 n. 8 c.c. disciplina, infatti, il diverso conflitto tra legittimari lesi e terzi acquirenti a titolo oneroso dall’erede/donatario (ossia dal beneficiario della disposizione lesiva della quota di riserva) in forza di acquisto a titolo derivativo (al quale è assimilabile la procedura esecutiva) trascritto anteriormente alla trascrizione della domanda di riduzione. Proprio per non...

Read More
06
Apr

Comunione coniugale di cui all’art. 177 cod. civ.

Il regime di comunione coniugale di cui all’art. 177 cod. civ. coinvolge i soli acquisti di beni e non inerisce invece alla instaurazione di rapporti meramente creditizi, quali quelli connessi, ad esempio, all’apertura di un conto corrente bancario nel corso della convivenza coniugale, i quali, se cointestati, non esorbitano dalla logica di un tal tipo...

Read More
06
Apr

Affidamento ad un solo genitore

L’affidamento ad un solo genitore è previsto dall’art.337-quater c.c. alla stregua di una situazione eccezionale e postula non solo un giudizio in positivo nei riguardi del genitore affidatario, ma anche un corrispondente giudizio negativo nei confronti del genitore non affidatario; valutazioni, queste, da compiersi in relazione alle capacità educative ed al possesso di qualità tali...

Read More
06
Apr

Bigenitorialità e rapporti con genitore non convivente

la regolamentazione dei rapporti con il genitore non convivente non può avvenire sulla base di una simmetrica e paritaria ripartizione dei tempi di permanenza con entrambi i genitori, ma deve essere il risultato di una valutazione ponderata del giudice del merito che, partendo dall’esigenza di garantire al minore la situazione più confacente al suo benessere...

Read More
06
Apr

Incoercibilità diritto di visita genitore non assegnatario

il diritto-dovere di visita consiste contestualmente nel diritto del genitore non collocatario di continuare a mantenere rapporti significativi con il figlio minore e nel diritto del figlio di continuare a mantenere rapporti significativi con il genitore con il quale non coabita. Tuttavia, non costituisce un obbligo coercibile in quanto è rimesso alla libera e consapevole...

Read More
06
Apr

Infedeltà e addebito separazione

l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave che, determinando normalmente l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, costituisce, di regola, circostanza sufficiente a giustificare l’addebito della separazione al coniuge responsabile; è evidente, peraltro, che l’infedeltà di un coniuge possa essere rilevante ai fini dell’addebitabilità della separazione soltanto quando sia stata causa o concausa della...

Read More
06
Apr

Diritto agli alimenti in caso di divorzio

nel caso in cui il richiedente gli alimenti sia divorziato, occorre coordinare le disposizioni ex artt. 433 e ss. c.c. con l’art. 5 comma 6, della L. n. 898 del 1970 che prevede che con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni...

Read More
05
Apr

Sentenza penale di condanna e prescrizione del diritto al risarcimento

Nel caso in cui la sentenza penale di condanna generica al risarcimento dei danni in favore della persona offesa, costituitasi parte civile, sia passata in giudicato, la successiva azione volta alla quantificazione del danno non è soggetta al termine di prescrizione breve ex art. 2947 c.c., ma a quello decennale ex art. 2953 c.c. decorrente...

Read More
05
Apr

Perdita di chance

la chance è una situazione soggettiva autonomamente rilevante, cioè emancipata dal risultato finale non conseguito, consistente nella possibilità, per il soggetto che si assume danneggiato, di conseguire il risultato utile, la quale ove perduta per un comportamento illecito altrui, implica in astratto il diritto al risarcimento del danno, la cui quantificazione è diversa. La chance...

Read More
05
Apr

Actio redhibitoria e actio quanti minoris

la scelta tra una delle due azioni edilizie – e cioè tra actio redhibitoria ed actio quanti minoris – non è neutra ai fini della quantificazione del danno subito. L’azione redibitoria ha infatti natura risolutoria, al cui accoglimento consegue lo scioglimento del negozio con efficacia ex tunc e l’obbligo in capo al venditore di restituire...

Read More
05
Apr

Distinzione tra appalto e compravendita

la distinzione tra appalto e compravendita va operata facendo riferimento alla volontà delle parti e alla prevalenza o meno del lavoro sulla materia, ovvero alla prevalenza o meno della prestazione di fare su quella di dare. Laddove, infatti, il contratto affianchi la prestazione di dare a quella di fare, può configurarsi una compravendita quando le...

Read More
05
Apr

Contratti bancari erronea quantificazione ISC

l’ISC non rappresenta una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a porre il cliente nella posizione di conoscere il costo totale effettivo del finanziamento prima di accedervi. L’erronea quantificazione dell’ISC, quindi, non potrebbe comportare una maggiore onerosità del finanziamento (non mettendo in discussione la determinazione delle...

Read More
05
Apr

Concorrenza sleale storno di dipendenti e collaboratori

Per la configurabilità di atti di concorrenza sleale contrari ai principi della correttezza professionale, commessi per mezzo dello storno di dipendenti e/o collaboratori, è necessario che l’attività distrattiva delle risorse di personale dell’imprenditore sia stata posta in essere dal concorrente con modalità tali da non potersi giustificare, in rapporto ai principi di correttezza professionale, se...

Read More
05
Apr

Sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario

la delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario, in tema di invalidità del matrimonio per errore essenziale su una qualità personale del consorte del quale si ignorano malattie (fisiche o psichiche) impeditive della vita coniugale, non trova impedimento nella diversità della disciplina dell’ordinamento canonico rispetto alle disposizioni del codice civile, poiché tale...

Read More
05
Apr

Pregiudizio da svalutazione monetaria

Nelle obbligazioni pecuniarie, infatti, il fenomeno inflattivo non consente un automatico adeguamento dell’ammontare del debito, né costituisce di per sé un danno risarcibile, ma può implicare – in applicazione dell’art. 1224, comma 2, c.c. – soltanto il riconoscimento in favore del creditore, oltre che degli interessi, del maggior danno che sia derivato dall’impossibilità di disporre...

Read More
05
Apr

Esclusione del socio società di persone

l’esclusione del socio è istituto tipico delle società di persone ed in genere di tutte le strutture associative in cui prevale l’elemento personale. Se l’ente si basa sulla collaborazione di più persone queste devono avere la possibilità di escludere coloro che non possono più collabo rare secondo gli interessi del gruppo e non già dei...

Read More
02
Apr

Mancata fissazione dell’udienza di discussione orale

L’articolo 352 c.p.c., commi 2 e 3, anche alla luce dei principi espressi da Cass. ss.uu. n. 36596 del 25/11/2021, va interpretato nel senso che la mancata fissazione dell’udienza di discussione orale, nonostante la richiesta di una delle parti effettuata in sede di precisazione delle conclusioni e alla scadenza del termine per il deposito delle...

Read More
02
Apr

Vincolo di accessorietà tra due domande giudiziali

il vincolo di accessorieta’ tra due pretese giudiziali, ex articolo 31 c.p.c., tale da giustificarne il cumulo e la trattazione congiunta ai sensi dell’articolo 40, comma 3, citato, sussiste infatti in tutti i casi in cui la domanda, oltre a connotarsi per il contenuto meno rilevante, risulta obiettivamente in posizione di subordinazione o dipendenza rispetto...

Read More
02
Apr

liquidazione onorario CTU

Ai fini della liquidazione dell’onorario spettante a un dottore commercialista per l’attivita’ svolta quale consulente di parte, la disposizione di cui del Decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1994, n. 645, articolo 31, che ancora il valore della pratica a quello della domanda o delle domande oggetto della controversia nell’ambito della quale sia stata...

Read More
02
Apr

Rimborso spese processuali del terzo chiamato

Attesa la lata accezione con cui il termine “soccombenza” e’ assunto nell’articolo 91 c.p.c., il rimborso delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto deve essere posto a carico dell’attore, ove la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall’attore stesso e queste siano risultate infondate, a...

Read More
02
Apr

Usucapione non giudizialmente dichiarata

All’usucapione non “giudizialmente dichiarata” ex articolo 2643, 12-bis, cod. civ. secondo cui si devono rendere pubblici, per mezzo dei “registri immobiliari”, anche gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato si deve attribuire natura di acquisto, se non a titolo, piuttosto che...

Read More
02
Apr

Occupazione sine titulo petitum e causa petendi

l’espressione occupazione senza titolo non individua, nel sistema positivo processuale e sostanziale, alcuna azione tipica dotata di peculiari caratterizzazioni e autonome regole, processuali e sostanziali, specifiche. Al contrario, dietro tale terminologia possono celarsi azioni che, seppur condividendo il medesimo petitum, consistente nella richiesta di restituzione di un bene immobile detenuto da altri asseritamente senza alcuna...

Read More
02
Apr

Conciliazione giudiziale nella fase decisionale

Il giudice può formulare la proposta conciliativa in prima udienza o, al massimo, in fase istruttoria, con la conseguenza che tale soluzione pare vietata nella fase decisionale. Questo Giudice ritiene invece possibile un diverso indirizzo, il quale consentirebbe al giudice di elaborare la proposta anche in sede di precisazione delle conclusioni o, addirittura, dopo che...

Read More
02
Apr

Negoziazione assistita adesione formulata senza rappresentanza

Ai sensi dell’art. 2 del DL 132 del 2014 la convenzione di negoziazione assistita – accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia – è redatta, a pena di nullità, in forma scritta, ed è conclusa con l’assistenza obbligatoria di un...

Read More
02
Apr

Mancato preavviso di segnalazione a sofferenza

Il mancato preavviso della segnalazione nella centrale rischi al debitore, che, per la prima volta, venga a essere classificato negativamente, assume rilievo unicamente ove si tratti di segnalazioni per operazioni di credito al consumo. Pertanto, al rapporto oggetto di causa non può essere applicato l’art. 4 comma 7 del Codice di deontologia e buona condotta,...

Read More
02
Apr

Rilievo d’ufficio della nullità

Il rilievo d’ufficio di una nullità sostanziale è ammissibile esclusivamente se basato su fatti ritualmente introdotti, o comunque acquisiti in causa, secondo le regole che disciplinano, anche dal punto di vista temporale, il loro ingresso nel processo, non potendosi fondare su fatti di cui il Giudice (o la parte, tardivamente rispetto ai propri oneri) possa...

Read More
02
Apr

Tempestività dell’istanza di mediazione obbligatoria

Ai fini della tempestività (al fine di impedire, nella specie, la decadenza per inosservanza del termine di cui all’art. 1137, 2 comma, c.c.) della domanda di mediazione obbligatoria ex art. 5 D.Lgs. 25/2010, quel che conta è la comunicazione a controparte della avvenuta presentazione della domanda, e non anche della data di convocazione dinanzi all’organismo...

Read More
02
Apr

Poteri del curatore speciale del minore

Quanto invece all’esercizio della responsabilità genitoriale, in caso d’impossibilità di trattare il conflitto in sede di mediazione, ipotizzando una forma di co-genitorialità parallela non ritenendo al tempo stesso che un affidamento dei minori ai Servizi Sociali possa incidere sulle decisioni e le azioni dei genitori dal momento che la loro conflittualità riguarda principalmente il quotidiano.Da...

Read More
02
Apr

Legittimario pretermesso onere probatorio

Il legittimario che agisce in riduzione ha l’onere di allegare e provare, oltre la propria qualità di erede necessario, l’avvenuta lesione della legittima, nonché l’esistenza degli atti da ridurre, precisandone l’ordine cronologico. Allegare la lesione della legittima implica definirne il suo valore e a tal fine occorre individuare esattamente il patrimonio relitto (sia avendo riguardo...

Read More
02
Apr

Perdita di un parente e risarcimento danni

Nella valutazione del danno non patrimoniale subito dai congiunti per la perdita del parente, l’elemento della convivenza, poiché rappresenta il connotato minimo attraverso cui si esteriorizza l’intimità della relazione, quale presupposto dell’esistenza del diritto in parola, costituisce elemento probatorio utile a dimostrare la profondità del rapporto. Nel caso di rapporti di parentela o affinità esterni...

Read More
30
Mar

Separazione consensuale o divorzio congiunto modifica dei diritti indisponibili

in caso di separazione consensuale o divorzio congiunto (o su conclusioni conformi), la sentenza incide sul vincolo matrimoniale, ma sull’accordo tra i coniugi, realizza – in funzione di tutale dei diritti indisponibili del soggetto più debole e dei figli – un controllo solo esterno attesa la natura negoziale dello stesso, da affermarsi in ragione dell’oramai...

Read More
30
Mar

Revocatoria donazione indiretta

la donazione indiretta sussiste anche se il pagamento del prezzo è parziale. Deve reputarsi che la liberalità realizzata con la corresponsione delle somme necessarie a pagare il prezzo da parte del donante, non necessariamente debba tradursi nella corresponsione dell’intero prezzo, ma anche di una parte di esso, laddove sempre sia dimostrato lo specifico collegamento tra...

Read More
30
Mar

Incapacità naturale e annullamento contratto

per riscontrare lo stato di incapacità naturale previsto dall’art. 428 c.c., idoneo a determinare l’annullabilità di un atto, non occorre la totale privazione delle facoltà intellettive e volitive, essendo sufficiente che esse siano menomate, sì da impedire comunque la formazione di una volontà cosciente; la prova di tale condizione non richiede la dimostrazione che il...

Read More
30
Mar

Natura giuridica del trust

il trust non é un soggetto di diritto autonomo in quanto costituisce un complesso di beni o di diritti formalmente intestato al trustee ma finalizzato ad un preciso programma a favore di soggetti beneficiari e non richiede necessariamente che il disponente (settlor) ed il trustee siano soggetti diversi, essendo indispensabile solo che i beni e...

Read More
28
Mar

Eccezione di compensazione

Se è controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore principale, o in altro giudizio già pendente, l’esistenza del controcredito, opposto in compensazione, (art. 35 c.p.c.), il giudice non può pronunciare la compensazione né legale né giudiziale. Pertanto, nonostante l’art. 1243 c.c. non menzioni il requisito della certezza del credito, è evidente come questo sia ugualmente...

Read More
28
Mar

Accertamento della responsabilità aggravata art. 96 c.p.c.

l’accertamento della responsabilità aggravata, ex art. 96 c.p.c., discende esclusivamente da atti o comportamenti processuali concernenti il giudizio nel quale la domanda viene proposta, quali, ai sensi del comma 1, l’aver agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, o, per quanto riguarda il comma 3, l’aver abusato dello strumento processuale. Ne...

Read More
28
Mar

Differenza servitù volontarie e servitù prediali coattive

Ora, a differenza delle servitù volontarie, le servitù prediali coattive sono essenzialmente tipiche e nominate e non sono, quindi, ammissibili altri tipi all’infuori di quelli previsti e consentiti da una espressa norma di legge. Mentre le servitù volontarie possono avere ad oggetto una qualsiasi utilità, purché ricavata da un fondo a vantaggio di un altro...

Read More
28
Mar

Validità del Preliminare di preliminare

deve escludersi la nullità del contratto che contenga la previsione della successiva stipula di un contratto preliminare, allorquando il primo accordo già contenga gli estremi del preliminare. L’assenza di causa potrebbe in tali casi semmai riguardare tutt’al più il secondo, ma non certo il primo contratto. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando...

Read More
28
Mar

Trasferimento di ramo d’azienda

in di trasferimento di ramo d’azienda i requisiti del ramo d’azienda debbono essere verificati con riferimento alla parte di attività ceduta e non con riferimento alla parte di attività rimasta all’interno dell’azienda cedente, le cui scelte organizzative successive al trasferimento (aspetto, questo, non valorizzato da alcuna disposizione) non influiscono quindi sulla sua legittimità. Infatti, il...

Read More
28
Mar

Delibera condominiale e conflitto interessi di interessi

In tema di invalidità delle delibere assembleari, il conflitto di interessi tra condomino e condominio, manifestandosi al momento dell’esercizio del potere deliberativo e vertendo sul contrasto tra l’interesse proprio del partecipante al voto collegiale e quello comune della collettività, è sussumibile nella fattispecie disciplinata dall’art. 2373 c.c. e non in quella prevista dall’art. 1394 c.c.,...

Read More
28
Mar

Diritto d’autore e creatività dell’opera

in tema di diritto d’autore il concetto giuridico di creativita’, cui fa riferimento la L. n. 633 del 1941, articolo 1 non coincide con quello di creazione, originalita’ e novita’ assoluta, ma si riferisce, per converso, alla personale e individuale espressione di un’oggettivita’ appartenente alle categorie elencate, in via esemplificativa, nell’articolo 1 della legge citata,...

Read More
28
Mar

Accertamento responsabilità hosting provider

ai fini dell’accertamento della responsabilità dell’hosting provider per l’omessa rimozione di contenuti illeciti, occorre verificare la sussistenza dei seguenti elementi costitutivi della fattispecie: – la condotta, consistente nell’inerzia; – l’evento, quale fatto pregiudizievole ed antidoveroso altrui; – il nesso causale, mediante il cd. giudizio controfattuale, allorché l’attivazione avrebbe impedito l’evento, anche con riguardo, come nella...

Read More
28
Mar

Trattamento dati personali e diritto all’oblio

In tema di trattamento dei dati personali e di diritto all’oblio, anche nel regime precedente al Regolamento UE 27.4.2016 n. 679 (GDPR), applicabile ratione temporis, il gestore di un sito web non e’ tenuto a provvedere, a seconda dei casi, alla cancellazione, alla deindicizzazione o all’aggiornamento di un articolo di stampa, a suo tempo legittimamente...

Read More
28
Mar

Tutela cautelare beni culturali

Nel procedimento cautelare in tema di individuazione del Giudice del luogo dove è sorta l’obbligazione risarcitoria in relazione alla lesione di diritti della personalità recata da mezzi di comunicazione di massa e applicabili, ove si discuta della pretesa lesione all’immagine e al nome di un bene culturale nella sua dimensione valoriale e immateriale (tutelata, in...

Read More
24
Mar

Competenza per territorio e individuazione della residenza

con riferimento all’accertamento del luogo di residenza ai fini della individuazione del foro competente per territorio, deve farsi riferimento alla nozione di residenza abituale che puo’ prescindere dall’accertamento della residenza anagrafica, soprattutto in presenza, di un trasferimento non contingente o temporaneo. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del...

Read More
24
Mar

Equa riparazione giudizio di verificazione dello stato passivo

In tema di equa riparazione, nel caso del giudizio di verificazione dello stato passivo, occorre aver riguardo al credito azionato dal ricorrente ovvero, se inferiore, alla somma per la quale il creditore, all’esito del giudizio stesso, risulti essere stato ammesso, a nulla rilevando, almeno a tal fine, la somma per la quale il creditore ammesso...

Read More
24
Mar

Perfezionamento deposito telematico del ricorso

il deposito telematico del ricorso per opposizione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, ex articolo 170 avverso il decreto di liquidazione del compenso del CTU si perfeziona, anche ai fini del rispetto del termine di trenta giorni, decorrenti dalla comunicazione o notificazione del provvedimento, al momento della ricevuta di avvenuta consegna,...

Read More
24
Mar

Cessazione della materia del contendere

La cessazione della materia del contendere, che deve essere dichiarata dal giudice anche di ufficio, si verifica quando viene totalmente a mancare la posizione di contrasto fra le rispettive conclusioni delle parti, per essere nel corso del giudizio sopravvenute determinate circostanze, le quali, incidendo sulla posizione sostanziale dedotta in causa, vengano ad incidere anche sul...

Read More
24
Mar

Contumacia e compensazione spese

Ai sensi dell’articolo 92 c.p.c., comma 2, la compensazione e’ ammessa, in caso di soccombenza reciproca, di assoluta novita’ delle questioni o di mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti, infine in presenza di altre gravi ed eccezionali ragioni, esplicitamente indicate nella motivazione. La mancata costituzione della controparte non giustifica la compensazione: la contumacia e’...

Read More
24
Mar

La parte che ha determinato la nullità non può rilevarla

la regola dettata dall’articolo 157 c.p.c., comma 3 – secondo cui la parte che ha determinato la nullita’ non puo’ rilevarla – non opera quando si tratti di una nullita’ rilevabile anche d’ufficio, ma tale inoperativita’ e’ correlata alla durata del potere ufficioso del giudice, sicche’ una volta che quest’ultimo abbia deciso la causa omettendo...

Read More
24
Mar

Dubbi sulla natura dell’arbitrato

nel caso di dubbio sull’effettiva volontà dei contraenti, e quindi sulla natura irriturale o rituale dell’arbitrato, si deve optare per l’irritualità dell’arbitrato, tenuto conto che l’arbitrato rituale, introducendo una deroga alla competenza del g.o., ha natura eccezionale. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link...

Read More
24
Mar

Contenuto della richiesta di risarcimento danni da incidente stradale

la richiesta di risarcimento che la vittima di un sinistro stradale deve inviare all’assicuratore del responsabile, a pena di improponibilità della domanda giudiziale ex art. 145 del Codice delle assicurazioni, è idonea a produrre il suo effetto in tutti i casi in cui contenga gli elementi necessari e sufficienti perché l’assicuratore possa accertare le responsabilità,...

Read More
24
Mar

Rinuncia all’eccezione art 1957 c.c.

La decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria, sancita dall’art. 1957 c.c. per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può essere preventivamente rinunciata dal fideiussore, trattandosi di pattuizione rimessa alla disponibilità delle parti che non urta contro alcun principio di ordine pubblico, comportando soltanto l’assunzione, per il...

Read More
24
Mar

Mediazione obbligatoria e rifiuto conseguenze

In tema di mediazione, il rifiuto di dare seguito al procedimento dopo il primo incontro informativo, se non supportato da un giustificato motivo, può costituire, per la parte attrice, causa di improcedibilità della domanda e, in ogni caso, per tutte le parti costituite, presupposto per l’irrogazione – anche nel corso del giudizio – della sanzione...

Read More
24
Mar

Difetto di rappresentanza processuale

il giudice che accerti un difetto di rappresentanza, assistenza o autorizzazione è tenuto a consentirne la sanatoria, assegnando un termine alla parte che non vi abbia provveduto di sua iniziativa, con effetti “ex tunc”, senza il limite delle preclusioni derivanti dalle decadenze processuali, trova applicazione anche qualora la procura manchi del tutto oltre che quando...

Read More
24
Mar

Mediazione obbligatoria e appello

in tema di mediazione obbligatoria ex art. 5, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda, ma l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza; ove ciò non avvenga, il...

Read More
23
Mar

Incapacità naturale del testatore

laddove, nonostante la malattia, il testatore non abbia perduto la capacità di autodeterminarsi ovvero la capacità di porre in essere atti di ordinaria e/o straordinaria amministrazione, la prova di un eventuale stato di incapacità naturale del testatore ai sensi dell’art. 428 c.c. è a carico della parte che chiede l’annullamento del testamento e non, invece,...

Read More
23
Mar

Amministrazione di sostegno e ambito di applicazione

l’ambito di applicazione dell’amministrazione di sostegno va individuato con riguardo non già al diverso, e meno intenso, grado di infermità o di impossibilità di attendere ai propri interessi del soggetto carente di autonomia, ma piuttosto alla maggiore idoneità di tale strumento ad adeguarsi alle esigenze di detto soggetto, in relazione alla sua flessibilità ed alla...

Read More
23
Mar

Procura generale e poteri del rappresentante

La procura generale per atto notarile è sufficientemente  per legittimare il rappresentante volontario a richiedere alla banca, nell’interesse del rappresentato, di porre in essere operazioni implicanti atti di disposizione. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla fine della pagina.

Read More
23
Mar

Edilizia pubblica residenziale

il permanere del diritto al godimento di un immobile di edilizia pubblica residenziale è subordinato al rispetto di minime prescrizioni volte a contemperare una pluralità di interessi coinvolti e a garantire una razionale e corretta gestione del patrimonio immobiliare pubblico, a vantaggio di persone meritevoli oltre che in condizioni di disagio sociale. Puoi scaricare la...

Read More
22
Mar

Locazione diniego di rinnovo alla prima scadenza

in tema di locazioni di immobili ad uso abitativo, l’art. 3, l. n. 431/1998 conferisce al locatore la facoltà di diniego di rinnovo della locazione del contratto, alla prima scadenza contrattuale, soltanto in presenza dei motivi tassativamente indicati dalla norma. Nella comunicazione di diniego di rinnovo contrattuale, il motivo sul quale la disdetta è fondata...

Read More
22
Mar

Garanzia del prestatore d’opera

in base alla previsione dell’art. 2226 c.c., la garanzia del prestatore d’opera ha ad oggetto esclusivamente i vizi “occulti”, e non anche quelli conosciuti o conoscibili che devono essere contestati prima dell’accettazione dell’opera, dovendosi altrimenti intendere gli stessi come sopportati. Il vizio occulto è quello che, all’atto della accettazione dell’opera, non era ancora sorto o...

Read More
22
Mar

Differenza procacciatore d’affari e agente

i caratteri distintivi del contratto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività dell’agente di promuovere la conclusione di contratti per conto del preponente nell’ambito di una determinata sfera territoriale, realizzando in tal modo con quest’ultimo una non episodica collaborazione professionale autonoma con risultato a proprio rischio e con l’obbligo naturale di osservare, oltre...

Read More
22
Mar

Responsabilità della struttura sanitaria

La responsabilità della struttura sanitaria deve ritenersi di natura contrattuale, trovando la sua fonte nel contratto atipico di spedalità che si perfeziona anche sulla base di fatti concludenti con la sola accettazione del paziente presso la struttura, la quale assume – accanto all’obbligazione principale di cura o accertamento diagnostico – un preciso obbligo accessorio di...

Read More
22
Mar

Principio dell’affidamento e contratto concluso dal terzo

possono essere invocati i principi dell’apparenza del diritto e dell’affidamento incolpevole allorché non solo vi sia la buona fede del terzo che ha stipulato con il falso rappresentante, ma anche un comportamento colposo del rappresentato, tale da ingenerare nel terzo la ragionevole convinzione che il potere di rappresentanza sia stato effettivamente e validamente conferito al...

Read More
22
Mar

Pubblico impiego e precarietà del rapporto di impiego

ai fini della stabilizzazione, il termine “concorsuale” richiesto dalla norma va inteso in senso restrittivo, dovendo identificarsi come procedura concorsuale esclusivamente quella caratterizzata dall’emanazione di un bando, dalla valutazione comparativa dei candidati e dalla compilazione finale di una graduatoria di merito, la cui approvazione, individuando i “vincitori”, rappresenta l’atto terminale del procedimento preordinato alla selezione...

Read More
22
Mar

Interest rate swap valore mtm

l’interest rate swap (IRS) è il contratto derivato che prevede l’impegno reciproco delle parti di pagare l’una all’altra, a date prestabilite, gli interessi prodotti da una stessa somma di denaro, presa quale astratto riferimento e denominata “nozionale”, per un dato periodo di tempo. Nell’ambito del contratto di IRS assume rilevanza il cd. mark to market...

Read More
22
Mar

Teoria dell’assorbimento contratti misti

la “teoria dell’assorbimento” trova applicazione nei contratti atipici che presentano elementi propri di più contratti tipici (esempio tipico: vendita ed appalto), prevedendo che, in tali ipotesi, si applichi la normativa dello schema contrattuale risultante prevalente sull’altro. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla...

Read More
22
Mar

Presunzione di comunione muri perimetrali

i muri perimetrali dell’edifico in condominio, pur non avendo la funzione di muri portanti, vanno intesi come muri maestri al fine della presunzione di comunione di cui all’art.1117 cod.civ. in quanto determinano la consistenza volumetrica dell’edificio unitariamente considerato proteggendolo dagli agenti atmosferici e termici, delimitano la superficie coperta e delineano la sagoma architettonica dell’edificio stesso....

Read More
22
Mar

Fallimento appaltatore e azioni contro committente

in materia di appalto, l’apertura del procedimento fallimentare nei confronti dell’appaltatore non comporta l’improcedibilità dell’azione precedentemente esperita dai dipendenti nei confronti del committente, ai sensi dell’art. 1676 c.c., per il recupero dei loro crediti verso l’appaltatore – datore di lavoro, atteso che – e tale motivazione si attaglia indubbiamente anche alle azioni esperite dopo l’apertura...

Read More
19
Mar

Contratto di noleggio disciplina

Il contratto di noleggio e’ un contratto atipico, non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte (noleggiatore) mette a disposizione e conferisce in godimento un bene mobile ad un’altra parte (noleggiante), la quale se ne serve per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un corrispettivo. Normalmente l’oggetto del contratto consiste...

Read More
17
Mar

Invito alla negoziazione assistita senza firma della parte

Con la sentenza in oggetto si afferma che in tema di negoziazione assistita obbligatoria l’invito a stipulare la convenzione privo della sottoscrizione della parte e della autenticazione da parte dell’avvocato, in quanto inidoneo ad instaurare validamente la procedura, determina immancabilmente l’improcedibilità del giudizio. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in...

Read More
17
Mar

Mediazione obbligatoria e chiamata di terzo

Con la sentenza in oggetto  si afferma che l’esperimento del procedimento di mediazione obbligatoria non si estende alle chiamate di terzo in giudizio, in quanto le disposizioni che prevedono condizioni di procedibilità, costituendo deroga all’esercizio di agire in giudizio garantito dall’articolo. 24 Cost., non possono essere interpretate in senso estensivo. Puoi scaricare la presente sentenza...

Read More
17
Mar

Impugnazione delibera condominiale e domanda di mediazione

la procedura conciliativa, instaurata con la domanda di mediazione, impedisce il decorso del termine di decadenza (30 giorni) previsto dall’art. 1137 c.c. per impugnare la delibera condominiale il quale torna nuovamente a decorrere (per ulteriori 30 giorni) dalla data del deposito del verbale di conciliazione negativo presso l’organismo di mediazione (art. 5, co. 6 del...

Read More
17
Mar

Azione di nullità del marchio e mediazione obbligatoria

In tema di mediazione obbligatoria, l’azione promossa al fine di ottenere la declaratoria di nullità del marchio d’impresa, avendo ad oggetto un bene immateriale e non un bene materiale, non può essere ricondotta tra le controversie relative alla materia dei diritti reali, e non è pertanto soggetta al previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediaizone....

Read More
17
Mar

Dichiarazioni rese nella mediazione utilizzabili come prova

le dichiarazioni resa nel verbale di mancata conciliazione devono ritenersi inutilizzabili. Infatti, ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010: “Le dichiarazioni rese o le informazioni acquisite nel corso del procedimento di mediazione non possono essere utilizzate nel giudizio avente il medesimo oggetto anche parziale, iniziato, riassunto o proseguito dopo l’insuccesso...

Read More
17
Mar

Risarcimento danni da illecito trattamento dei dati personali

Il diritto alla riservatezza – il cui fondamento normativo va ravvisato, al di là dalla sussistenza di altre e più specifiche previsioni, nell’art. 2 della Costituzione – consiste nella tutela di situazioni e vicende di natura personale e familiare dalla conoscenza e curiosità pubblica, situazioni e vicende che soltanto il relativo protagonista può decidere di...

Read More
17
Mar

Opposizione a decreto ingiuntivo mediazione onere

nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1 -bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l’onere di promuovere la procedura...

Read More
14
Mar

Revocatoria vincolo di destinazione litisconsorzio

Il beneficiario del vincolo di destinazione ex articolo 2645-ter cod. civ. non è litisconsorte necessario nel giudizio per la revocatoria ex articolo 2901 cod. civ. del vincolo. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla fine della pagina.

Read More
14
Mar

Atto di destinazione art. 2645 ter

l’atto di destinazione è istituto assimilabile, per analogia e funzione, ad altri negozi come l’istituzione del fondo patrimoniale nella famiglia di diritto o il trust familiare ed in tali casi non si dubita circa la possibilità che il disponente appartenga alla cerchia di soggetti che beneficiano della destinazione. Nell’indicare i possibili beneficiari dell’atto di destinazione,...

Read More
14
Mar

Accetazione eredità decorrenza termini inventario

L’immissione in possesso dei beni ereditari non comporta accettazione tacita dell’eredità, poiché non presuppone necessariamente, in chi la compie, la volontà di accettare, cionondimeno, se il chiamato nel possesso o compossesso anche di un solo bene ereditario non forma l’inventario nel termine di tre mesi decorrenti dal momento di inizio del possesso, viene considerato erede...

Read More
14
Mar

Annullabilità e nullità della donazione per carenza dell’animus donandi

Non può trovare accoglimento la domanda di accertamento della nullità dell’atto di donazione meglio sopra identificato per carenza di elemento essenziale (animus donandi quale causa del contratto): l’animus donandi, per interpretazione pacifica, è da intendersi quale spirito di liberalità, l’attribuzione di un bene, connotata da un intento altruistico, in assenza di quello che sarebbe il...

Read More
14
Mar

Rappresentanza processuale di un solo genitore

la rappresentanza dei figli minori spetta congiuntamente ad entrambi i genitori solo quando si tratta di un atto di straordinaria amministrazione. Laddove invece l’atto sia di ordinaria amministrazione, il potere rappresentativo fa capo, disgiuntamente, a ciascun genitore (art. 320, primo comma, cod. civ.). L’assunzione di una posizione processuale assimilabile a quella di un convenuto –...

Read More
14
Mar

Inammissibilità del domande connesse nella separazione e divorzio

Sono inammissibili le domande “connesse”, sottoposte a rito ordinario, nel giudizio di separazione o divorzio: l’art. 40 c.p.c. consente, infatti, nello stesso processo il cumulo di domande soggette a riti diversi soltanto in ipotesi qualificate di connessione (artt. 31, 32, 34, 35 e 36 c.p.c.), così escludendo la possibilità di proporre più domande connesse soggettivamente...

Read More
14
Mar

Nomina del curatore speciale del minore

l giudice, nel suo prudente apprezzamento e previa adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto, possa sempre procedere alla nomina di un curatore speciale in favore del fanciullo, avvalendosi della disposizione dettata dall’art. 78 c.p.c., che non ha carattere eccezionale, ma costituisce piuttosto un istituto di espressione di un principio generale, destinata ad operare ogniqualvolta...

Read More
14
Mar

Amministratore di sostegno e autorizzazione giudice tutelare

l’amministratore di sostegno, nell’ipotesi in cui si tratti di intraprendere “ex novo” un giudizio per conto dell’amministrato, comporta il preventivo rilascio della relativa autorizzazione da parte del giudice tutelare, vista la necessità di compiere una valutazione giudiziale in ordine all’interesse ed al rischio economico per lo stesso amministrato (v. artt. 411 e 374 c.c.). Puoi...

Read More
14
Mar

Addebito della separazione

la dichiarazione di addebito della separazione implica l’imputabilità al coniuge di un comportamento specifico contrario ai doveri matrimoniali, cui sia ricollegabile l’irreversibile crisi del rapporto di coniugio. Affinché, dunque, possa essere addebitata ad uno, o ad entrambi i coniugi, la responsabilità del fallimento della convivenza coniugale non basta che questi abbia posto in essere una...

Read More
13
Mar

Prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito bancario

In materia di contratto di conto corrente bancario, poiché la decorrenza della prescrizione è condizionata al carattere solutorio, e non merament e ripristinatorio, dei versamenti effettuati dal cliente, essa matura sempre dalla data del pagamento, qualora il conto risulti in passivo e non sia stata concessa al cliente un’apertura di credito, oppure i versamenti siano...

Read More
13
Mar

Attraversamento semaforo rosso e responsabilità incidente

L’attraversamento con il rosso da parte del pedone in spregio al divieto di cui all’art. 41 co. 5 lett. a) Cod. Strada costituisce senz’altro condotta colposa grave, ma non tale da essere causa esclusiva del sinistro, tenuto conto che non era imprevedibile da parte della convenuta l’attraversamento di pedoni con il rosso, tanto più nell’imminenza...

Read More
13
Mar

Idoneità sanitaria e sospensione dal lavoro

La facoltà del datore di sospendere per motivi di “inidoneità sanitaria” un lavoratore dal servizio e dallo stipendio, pur non essendo prevista da alcuna norma propria del “diritto del lavoro” e non essendo contemplata né disciplinata dalla contrattazione collettiva applicabile al caso è ritenuta sussistente dalla giurisprudenza. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF,...

Read More
13
Mar

Notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento

la notifica della cartella di pagamento può avvenire, indifferentemente, sia allegando al messaggio PEC un documento informatico che sia duplicato informatico dell’atto originario (il c.d. “atto nativo digitale”), sia mediante una copia per immagini su supporto informatico di documento in originale cartaceo (la c.d. “copia informatica”). Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando...

Read More
13
Mar

Responsabilità prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione

La responsabilità dell’ente ospedaliero, sia esso pubblico o privato, per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica ha, in ogni caso, natura contrattuale di tipo professionale, mentre quella del sanitario è, qualificabile come di natura extracontrattuale.L’articolo 7 della Legge Gelli – Bianco (legge n. 24/2017) prevede una...

Read More
13
Mar

Danno non patrimoniale da perdita di rapporto parentale

Il danno non patrimoniale subito dal prossimo congiunto di un soggetto deceduto è necessariamente unitario. L’accertamento dei profili di cui si esso compone, cioè l’interiore sofferenza morale soggettiva e quella che si riflette sul piano dinamico-relazionale, incide solamente sulla quantificazione del danno, commisurata alla sua gravità ed all’effettiva entità; ma non può pervenire sino ad...

Read More
13
Mar

Domanda riduzione della penale proponibile in appello

in tema di clausola penale, la relativa domanda di riduzione può essere proposta per la prima volta in appello, potendo anzi il giudice provvedervi anche d’ufficio, sempre che siano state dedotte e dimostrate dalle parti le circostanze rilevanti al fine di formulare un giudizio di manifesta eccessività della penale stessa.Quanto ai criteri che il Giudice...

Read More
13
Mar

Principio di ambulatorietà delle servitù

In virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù, l’alienazione del fondo dominante comporta anche il trasferimento delle servitù attive ad esso inerenti, anche se nulla venga al riguardo stabilito nell’atto di acquisto, così come l’acquirente del fondo servente – una volta che sia stato trascritto il titolo originario di costituzione della servitù – riceve...

Read More
13
Mar

Lavori extra contratto di appalto

le nuove opere richieste dal committente costituiscono varianti in corso d’opera ove, pur non comprese nel progetto originario, siano necessarie per l’esecuzione migliore, ovvero a regola d’arte dell’appalto o, comunque, rientrino nel piano dell’opera stessa e, invece, sono lavori extracontrattuali se siano in possesso di una individualità distinta da quella dell’opera originaria, pur ad essa...

Read More
10
Mar

Esecuzione in forma specifica preliminare e litisconsorzio

in tema di esecuzione in forma specifica ex articolo 2932 c.c. di contratto preliminare stipulato da promittente venditore sposato in regime di comunione legale dei beni senza il consenso dell’altro coniuge, quest’ultimo deve considerarsi litisconsorte necessario nel relativo giudizio, essendo egli comproprietario per l’intero della cosa, con la conseguenza che, qualora in appello non siano...

Read More
10
Mar

Ammissibilità appello per vizi di rito

e’ ammissibile l’impugnazione con cui l’appellante deduca esclusivamente vizi di rito, avverso una pronuncia che abbia deciso in senso a lui sfavorevole anche nel merito, solo qualora detti vizi comportino, se fondati, la rimessione al primo giudice ex articoli 353 e 354 c.p.c., mentre, al di fuori di tali casi, l’appellante, a pena di inammissibilita’...

Read More
10
Mar

Riduzione art 2 bis legge pinto procedure concorsuali

la riduzione di cui alla l. n. 89/2001, comma 1bis dell’articolo 2bis, , non si applica alle procedure concorsuali, salvo l’ipotesi che il richiedente l’indennizzo risulti essersi insinuato al passivo con istanza riguardante una pluralita’ di altri soggetti, nella misura prevista dalla norma, fermo restando che il numero complessivo dei creditori interessati alla procedura ben...

Read More
10
Mar

Transazione e opposizione a decreto ingiuntivo

Ove dopo la notifica del decreto ingiuntivo, intervenga tra le parti un accordo transattivo contenente l’espressa rinuncia del creditore ingiungente ad azionare il titolo esecutivo, il rimedio con cui il debitore ingiunto può far valere il fatto estintivo del credito, integrato dalla transazione, è costituito dall’opposizione al decreto ingiuntivo (articolo 645 c.p.c.) e non già...

Read More
10
Mar

Causa in decisione senza concessione termini art 190 c.p.c.

La violazione determinata dall’avere il giudice deciso la controversia senza assegnare alle parti i termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, ovvero senza attendere la loro scadenza, comporta di per se’ la nullita’ della sentenza per impedimento frapposto alla possibilita’ per i difensori delle parti di svolgere con completezza il...

Read More
10
Mar

Appello e modifica spese legali

Il potere del giudice d’appello di procedere d’ufficio ad un nuovo regolamento delle spese processuali, quale conseguenza della pronunzia di merito adottata, sussiste in caso di riforma in tutto o in parte della sentenza impugnata, poiche’ gli oneri della lite devono essere ripartiti in ragione del suo esito complessivo, mentre in caso di conferma della...

Read More
10
Mar

Revocazione delle sentenze della Corte di cassazione

In tema di revocazione delle sentenze della Corte di cassazione, integra errore di fatto revocatorio, ai sensi dell’articolo 395 c.p.c., n. 4, il mancato esame di uno dei motivi di ricorso nell’erronea supposizione, conseguente ad una svista, dell’inesistenza del motivo stesso, sicche’ non sussiste detto errore di percezione ove la Corte abbia preso in esame...

Read More
10
Mar

Mediazione e rappresentanza della parte

nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante sostanziale, eventualmente anche nella persona dello stesso difensore che l’assiste nel procedimento, purché munito di apposita procura speciale sostanziale e tale procura, non può essere autenticata dal medesimo avvocato, non avendone i poteri di legge, ma deve essere una...

Read More
10
Mar

Arbitrato e pubblica amministrazione

la Pubblica amministrazione non può avvalersi, per la risoluzione delle controversie derivanti da contratti conclusi con privati, dello strumento del cd. arbitrato irrituale o libero, in quanto, in tal modo, il componimento della vertenza verrebbe ad essere affidato a soggetti (gli arbitri irrituali) che, oltre ad essere individuati in difetto di qualsiasi procedimento legalmente determinato...

Read More
10
Mar

Domanda riconvenzionale e mediazione obbligatoria

non sussiste alcun obbligo di esperire la mediazione a seguito della formulazione della riconvenzionale. Le norme sulla mediazione sono di stretta interpretazione e l’art. 5 c. 1 D.Lgs. n. 28 del 2010, nel fare riferimento a “chi intende esercitare in giudizio un’azione”, si riferisce al soggetto che incardina il giudizio, ossia all’attore; inoltre, imporre il...

Read More
10
Mar

Mediazione obbligatoria e opposizione a decreto ingiuntivo

nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l’onere di promuovere la procedura di mediazione...

Read More
10
Mar

Tardiva proposizione istanza di mediazione obbligatoria

La natura perentoria del termine di cui all’art. 5 comma 1 bis D.Lgs. n. 28 del 2010, per il deposito della domanda di mediazione si evince dalla stessa gravità della sanzione prevista, l’improcedibilità della domanda giudiziale, che comporta la necessità di emettere sentenza di puro rito, così impedendo al processo di pervenire al suo esito...

Read More
10
Mar

Cessazione della materia del contendere

La cessazione della materia del contendere, idonea a definire il giudizio e da enunciarsi con sentenza, si verifica per effetto della sopravvenuta carenza di interesse delle parti alla definizione del giudizio e, dunque, aduna pronuncia sul merito.Essa postula, cioè, che siano accaduti nel corso del giudizio fatti tali da determinare il venire meno delle ragioni...

Read More
08
Mar

Successione natura e modalità della divisione ereditaria

Il principio basilare in materia di divisione di beni comuni è quello stabilito dall’art. 1114 c.c., il quale prevede che la divisione ha luogo “in natura, in parti corrispondenti alle rispettive quote”; tale principio è richiamato, poi, con specifico riferimento alla divisione della comunione ereditaria, dall’art. 718 c.c., che afferma il “diritto dei beni in...

Read More
08
Mar

Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori

Il presupposto oggettivo per l’applicazione della previsione ex art. 524 c.c. è la sussistenza di un danno prevedibile per il creditore, ossia l’insufficienza del patrimonio del debitore al soddisfacimento dei crediti. Tale presupposto deve sussistere al momento dell’esercizio dell’azione. Per accordare la tutela oggi invocata, la giurisprudenza richiede che il creditore dia prova della sussistenza...

Read More
08
Mar

Responsabilità istituto scolastico

In caso di responsabilità contrattuale dell’istituto scolastico per il danno cagionato dall’alunno a sé stesso,il regime di distribuzione dell’onere probatorio di cui all’art. 1218 c.c. fa gravare sulla parte che si assume inadempiente (o non esattamente adempiente) l’onere di fornire la prova positiva dell’avvenuto adempimento (o dell’esattezza dello stesso), mentre il principio generale espresso dall’art....

Read More
08
Mar

Designazione beneficiario polizza vita testamento

La designazione del beneficiario, al pari della sua revoca, può essere compiuta dal contraente, sia personalmente, sia a mezzo di rappresentante e a ciò non osta la disciplina propria dell’assicurazione sulla vita, infatti, l’art. 1920 c.c., per la designazione, e l’art. 1921 c.c., per la revoca del beneficiario, stabiliscono che sia valida la designazione fatta...

Read More
07
Mar

Preliminare immissione anticipata nel possesso responsabilità venditore

La stipula di un contratto preliminare di compravendita di immobile, anche se seguita dall’immissione nel possesso del bene del promissario acquirente, non fa venir meno la qualità di possessore del promittente venditore il quale è ugualmente legittimato passivo in relazione agli obblighi risarcitori rinvenienti dall’immobile stesso. Difatti, nel caso di esecuzione di lavori non autorizzati...

Read More
07
Mar

Inchiesta giornalistica e diffamazione

La condotta del giornalista dunque – per essere giustificata – deve potersi inquadrare nel perimetro del diritto di cronaca, da cui si apprende che nel bilanciamento fra libertà di pensiero (con il suo corollario del diritto-dovere di informare ed essere informati) e tutela dell’onore e della reputazione, prerogative antagoniste e parimenti dotate di copertura costituzionale,...

Read More
07
Mar

Responsabilità precontrattuale

la responsabilità precontrattuale trova fondamento nell’art. 1337 c.c., il quale impone alle parti di comportarsi secondo buona fede durante lo svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto. È pacifico che l’obbligo sancito dalla citata norma debba essere inteso in senso oggettivo, ossia come obbligo di correttezza, sicché non è necessario, affinché siano integrati gli...

Read More
07
Mar

Assicurazione stipulata dall’istituto scolastico

In tema di assicurazione, la circostanza che un ente (nella specie, una Direzione didattica) stipuli una polizza a copertura della responsabilità civile per danni dei quali esso stipulante non può, per legge, essere chiamato a rispondere (per esserlo, nella specie, unicamente il Ministero per fatto dei suoi dipendenti), impone al giudice del merito, che abbia...

Read More
07
Mar

Spese funerarie eredi

Le spese per le onoranze funebri rientrano tra i pesi ereditari che, sorgendo in conseguenza dell’apertura della successione, costituiscono, unitamente ai debiti del defunto, il passivo ereditario gravante sugli eredi, ex art. 752 c.c., sicché colui che ha anticipato tali spese ha diritto di ottenerne il rimborso da parte dei coeredi, purché essi non abbiano...

Read More
07
Mar

Spedizione di un atto e presunzione di conoscenza

la spedizione di un atto al corretto indirizzo del destinatario non basta, da sola, per presumere che il destinatario l’abbia conosciuto. A tal fine è invece necessario che il plico sia effettivamente pervenuto a destinazione, in quanto il principio di presunzione di conoscenza, posto dall’art. 1335 cod. civ., opera per il solo fatto oggettivo dell’arrivo...

Read More
07
Mar

Diffamazione: reputazione personale e professionale

Accertata la natura diffamatoria di quanto scritto, al diffamato deve essere riconosciuto il risarcimento dei danni non patrimoniali nella forma della sofferenza soggettiva causata dall’ingiusta lesione del diritto inviolabile inerente alla dignità, immagine e reputazione della persona ex artt. 2 e 3 Cost. Il danno arrecato alla reputazione deve essere inteso in senso unitario senza...

Read More
07
Mar

Impugnazione accordo conciliazione lavoro

Il negozio transattivo stipulato in sede conciliativa, giudiziale o stragiudiziale, in forza dell’ultimo comma dell’art. 2113 c.c., è assoggettato ad un regime giuridico derogatorio della regola generale dell’impugnabilità nel termine decadenziale di sei mesi, in quanto l’intervento del terzo investito di una funzione pubblica (giudice, autorità amministrativa, associazione di categoria) è ritenuto idoneo a superare...

Read More
07
Mar

Copertura assicurativa strada privata

Per l’assicurato-danneggiante rimane, dunque, non coperto dall’assicurazione solo il caso dell’utilizzo del veicolo in contesti particolari e avulsi dal concetto di circolazione sotteso alla disciplina ex art. 2054 c.c. e a quella posta dal Codice delle assicurazioni private, e quindi – “a prescindere dal tipo di accessibilità del luogo su cui avvenga” l’uso del mezzo...

Read More
13
Feb

Diritto di recesso e risoluzione del contratto

il diritto di recesso è una evidente forma di risoluzione stragiudiziale del contratto, che presuppone pur sempre l’inadempimento della controparte avente i medesimi caratteri dell’inadempimento che giustifica la risoluzione giudiziale: esso costituisce null’altro che uno speciale strumento di risoluzione negoziale per giusta causa, alla quale lo accomunano tanto i presupposti (l’inadempimento della controparte) quanto le...

Read More
13
Feb

Applicazione compensatio lucri cum damno

Con riguardo all’applicazione del principio della compensatio lucri cum damno, la cui incidenza sul quantum del risarcimento puo’ essere rilevata d’ufficio, trattandosi di eccezione in senso lato , esso postula che il beneficio percepito sia effettivo e non potenziale.Peraltro, la compensatio richiede che il vantaggio conseguito dal danneggiato rientri nella serie causale dell’illecito, da ricostruirsi...

Read More
13
Feb

Differenza tra contratto preliminare e definitivo

il contratto preliminare e il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volonta’ dei contraenti, che e’ diretta, nel primo caso, a impegnare le parti a prestare, in un momento successivo, il loro consenso al trasferimento della proprieta’ e, nel secondo, ad attuare il trasferimento stesso, contestualmente o a decorrere da...

Read More
13
Feb

Incapacità naturale del testatore

è principio acquisito che l’incapacita’ naturale del testatore postula l’esistenza non gia’ di una semplice anomalia o alterazione delle facolta’ psichiche ed intellettive del de cuius, bensi’ la prova che, a cagione di una infermita’ transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione...

Read More
13
Feb

Compensazione spese di lite soccombenza reciproca

La regolazione delle spese di lite puo’ avvenire in base alla soccombenza integrale, che determina la condanna dell’unica parte soccombente al pagamento integrale di tali spese (articolo 91 c.p.c.), ovvero in base alla reciproca parziale soccombenza, che si fonda sul principio di causalita’ degli oneri processuali e comporta la possibile compensazione totale o parziale di...

Read More
13
Feb

Spese di lite e principio soccombenza

In tema di spese giudiziali civili, il principio della soccombenza, in forza del quale si attribuisce l’onere di pagamento delle spese, deve essere apprezzato in base all’esito finale della lite, alla stregua di una valutazione globale ed unitaria, senza considerare le varie fasi o i vari gradi del giudizio, sicche’ non puo’ considerarsi (nemmeno in...

Read More
04
Feb

Azione di costituzione coattiva di servitu’ di passaggio

L’azione di costituzione coattiva di servitu’ di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via, realizzandosi la funzione propria del diritto riconosciuto al proprietario del tondo intercluso dall’articolo 1051 c.c., solo con la costituzione del passaggio nella sua interezza. Ne consegue che, in...

Read More
04
Feb

Risarcimento danni inclusione IVA

il risarcimento del danno da fatto illecito ha la funzione di porre il patrimonio del danneggiato nello stesso stato in cui si sarebbe trovato senza l’evento lesivo e, quindi, trova presupposto e limite nell’effettiva perdita subita da quel patrimonio in conseguenza del fatto stesso, indipendentemente dagli esborsi materialmente effettuati. Il risarcimento del danno si estende,...

Read More
04
Feb

Azione di rivendicazione ed eccezione di usucapione

Essendo l’usucapione un titolo d’acquisto a carattere originario, infatti, la sua invocazione, in termini di domanda o di eccezione, da parte del convenuto con l’azione di rivendicazione, non suppone, di per se’, alcun riconoscimento idoneo ad attenuare il rigore dell’onere probatorio a carico del rivendicante, il quale, pertanto, anche in caso di mancato raggiungimento della...

Read More
04
Feb

Prescrizione estintiva azione di ripetizione di somme

in tema di prescrizione estintiva, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da apertura di credito, e’ soddisfatto con l’affermazione dell’inerzia del titolare del diritto, unita...

Read More
31
Gen

Efficacia di titolo esecutivo nei confronti del subconduttore

il provvedimento, pronunciato per qualsiasi ragione (nullita’, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore-sublocatore al contratto in corso), nei confronti del conduttore, come il provvedimento di convalida di licenza o di sfratto per finita locazione o morosita’, esplica l’efficacia di titolo esecutivo nei confronti del subconduttore, ancorche’ quest’ultimo non abbia partecipato al giudizio, ne’ sia...

Read More
31
Gen

Fideiussione a garanzia contratto di locazione

In virtù del necessario coordinamento della disciplina generale degli artt. 1597, 1598 e 1938 c.c. con quella speciale degli artt. 28 e 29 della l. n. 392 del 1978, la fideiussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore di un immobile adibito ad uso diverso da quello abitativo si protrae, salva diversa volontà negoziale, fino...

Read More
31
Gen

Art 1956 e liberazione del fideiussore per obbligazione futura

il fideiussore che chieda la liberazione della garanzia prestata invocando l’applicazione dell’articolo 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’articolo 2697 c.c., che, successivamente alla prestazione della fideiussione per obbligazioni future, il creditore, senza la sua autorizzazione, abbia fatto credito al terzo pur essendo consapevole dell’intervenuto peggioramento delle sue condizioni economiche in misura tale...

Read More
31
Gen

Ammissione al passivo credito conto corrente

nel chiedere l’ammissione al passivo di un fallimento credito derivante da saldo di segno negativo di conto corrente bancario, la banca ha l’onere (in applicazione dell’articolo 2697 c.c.) di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tramite il deposito degli estratti conto integrali, fermo restando che nei confronti della curatela del fallimento non opera il precetto...

Read More
31
Gen

Correntista bancario prescrizione ripetizione indebito

in tema di prescrizione estintiva, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da apertura di credito, e’ soddisfatto con l’affermazione dell’inerzia del titolare del diritto, unita...

Read More
31
Gen

Diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto confinante

Il diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto, proprietario del terreno confinante, previsto dalla L. 14 agosto 1971, n. 817, articolo 7, integrando una limitazione della circolazione della proprieta’ agricola e dell’autonomia negoziale, spetta nel solo caso di fondi confinanti in senso giuridicamente proprio, cioe’ caratterizzati da contiguita’ fisica e materiale, per contatto reciproco...

Read More
31
Gen

Prova della simulazione del contratto

La simulazione, infatti, presuppone la partecipazione di tutti i soggetti che hanno partecipato all’accordo simulatorio e la prova della simulazione va fornita con la controdichiarazione, vietando l’articolo 1417 c.c., la prova per testi o per presunzioni. La controdichiarazione, che nei rapporti fra le parti costituisce il mezzo usualmente adoperato per documentare una simulazione, costituisce, peraltro,...

Read More
31
Gen

Retroattività tasso sostituivo art 117 tub

La disposizione di cui all’articolo 117, comma 7, t. u. b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non e’ retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si estende ai contratti conclusi prima dell’entrata in vigore della detta norma Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore...

Read More