Competenza per territorio e individuazione della residenza
con riferimento all'accertamento del luogo di residenza ai fini della individuazione del foro competente per territorio, deve farsi riferimento alla...
Read MoreEqua riparazione giudizio di verificazione dello stato passivo
In tema di equa riparazione, nel caso del giudizio di verificazione dello stato passivo, occorre aver riguardo al credito azionato...
Read MorePerfezionamento deposito telematico del ricorso
il deposito telematico del ricorso per opposizione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, ex articolo 170...
Read MoreCessazione della materia del contendere
La cessazione della materia del contendere, che deve essere dichiarata dal giudice anche di ufficio, si verifica quando viene totalmente...
Read MoreContumacia e compensazione spese
Ai sensi dell'articolo 92 c.p.c., comma 2, la compensazione e' ammessa, in caso di soccombenza reciproca, di assoluta novita' delle...
Read MoreLa parte che ha determinato la nullità non può rilevarla
la regola dettata dall'articolo 157 c.p.c., comma 3 - secondo cui la parte che ha determinato la nullita' non puo'...
Read MoreDubbi sulla natura dell’arbitrato
nel caso di dubbio sull'effettiva volontà dei contraenti, e quindi sulla natura irriturale o rituale dell'arbitrato, si deve optare per...
Read MoreContenuto della richiesta di risarcimento danni da incidente stradale
la richiesta di risarcimento che la vittima di un sinistro stradale deve inviare all'assicuratore del responsabile, a pena di improponibilità...
Read MoreRinuncia all’eccezione art 1957 c.c.
La decadenza del creditore dal diritto di pretendere l'adempimento dell'obbligazione fideiussoria, sancita dall'art. 1957 c.c. per effetto della mancata tempestiva...
Read MoreMediazione obbligatoria e rifiuto conseguenze
In tema di mediazione, il rifiuto di dare seguito al procedimento dopo il primo incontro informativo, se non supportato da...
Read MoreDifetto di rappresentanza processuale
il giudice che accerti un difetto di rappresentanza, assistenza o autorizzazione è tenuto a consentirne la sanatoria, assegnando un termine...
Read MoreMediazione obbligatoria e appello
in tema di mediazione obbligatoria ex art. 5, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, il preventivo esperimento del...
Read MoreIncapacità naturale del testatore
laddove, nonostante la malattia, il testatore non abbia perduto la capacità di autodeterminarsi ovvero la capacità di porre in essere...
Read MoreAmministrazione di sostegno e ambito di applicazione
l'ambito di applicazione dell'amministrazione di sostegno va individuato con riguardo non già al diverso, e meno intenso, grado di infermità...
Read MoreProcura generale e poteri del rappresentante
La procura generale per atto notarile è sufficientemente per legittimare il rappresentante volontario a richiedere alla banca, nell'interesse del rappresentato,...
Read MoreEdilizia pubblica residenziale
il permanere del diritto al godimento di un immobile di edilizia pubblica residenziale è subordinato al rispetto di minime prescrizioni...
Read MoreLocazione diniego di rinnovo alla prima scadenza
in tema di locazioni di immobili ad uso abitativo, l'art. 3, l. n. 431/1998 conferisce al locatore la facoltà di...
Read MoreGaranzia del prestatore d’opera
in base alla previsione dell'art. 2226 c.c., la garanzia del prestatore d'opera ha ad oggetto esclusivamente i vizi "occulti", e...
Read MoreDifferenza procacciatore d’affari e agente
i caratteri distintivi del contratto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell'attività dell'agente di promuovere la conclusione di...
Read MoreResponsabilità della struttura sanitaria
La responsabilità della struttura sanitaria deve ritenersi di natura contrattuale, trovando la sua fonte nel contratto atipico di spedalità che...
Read MorePrincipio dell’affidamento e contratto concluso dal terzo
possono essere invocati i principi dell'apparenza del diritto e dell'affidamento incolpevole allorché non solo vi sia la buona fede del...
Read MorePubblico impiego e precarietà del rapporto di impiego
ai fini della stabilizzazione, il termine "concorsuale" richiesto dalla norma va inteso in senso restrittivo, dovendo identificarsi come procedura concorsuale...
Read MoreInterest rate swap valore mtm
l'interest rate swap (IRS) è il contratto derivato che prevede l'impegno reciproco delle parti di pagare l'una all'altra, a date...
Read MoreTeoria dell’assorbimento contratti misti
la "teoria dell'assorbimento" trova applicazione nei contratti atipici che presentano elementi propri di più contratti tipici (esempio tipico: vendita ed...
Read MorePresunzione di comunione muri perimetrali
i muri perimetrali dell'edifico in condominio, pur non avendo la funzione di muri portanti, vanno intesi come muri maestri al...
Read MoreFallimento appaltatore e azioni contro committente
in materia di appalto, l'apertura del procedimento fallimentare nei confronti dell'appaltatore non comporta l'improcedibilità dell'azione precedentemente esperita dai dipendenti nei...
Read MoreContratto di noleggio disciplina
Il contratto di noleggio e' un contratto atipico, non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte (noleggiatore) mette...
Read MoreInvito alla negoziazione assistita senza firma della parte
Con la sentenza in oggetto si afferma che in tema di negoziazione assistita obbligatoria l'invito a stipulare la convenzione privo...
Read MoreMediazione obbligatoria e chiamata di terzo
Con la sentenza in oggetto si afferma che l'esperimento del procedimento di mediazione obbligatoria non si estende alle chiamate di...
Read MoreImpugnazione delibera condominiale e domanda di mediazione
la procedura conciliativa, instaurata con la domanda di mediazione, impedisce il decorso del termine di decadenza (30 giorni) previsto dall'art....
Read MoreAzione di nullità del marchio e mediazione obbligatoria
In tema di mediazione obbligatoria, l'azione promossa al fine di ottenere la declaratoria di nullità del marchio d'impresa, avendo ad...
Read MoreDichiarazioni rese nella mediazione utilizzabili come prova
le dichiarazioni resa nel verbale di mancata conciliazione devono ritenersi inutilizzabili. Infatti, ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n. 28...
Read MoreRisarcimento danni da illecito trattamento dei dati personali
Il diritto alla riservatezza - il cui fondamento normativo va ravvisato, al di là dalla sussistenza di altre e più...
Read MoreOpposizione a decreto ingiuntivo mediazione onere
nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell'art. 5, comma 1 -bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, i...
Read MoreRevocatoria vincolo di destinazione litisconsorzio
Il beneficiario del vincolo di destinazione ex articolo 2645-ter cod. civ. non è litisconsorte necessario nel giudizio per la revocatoria...
Read MoreAtto di destinazione art. 2645 ter
l'atto di destinazione è istituto assimilabile, per analogia e funzione, ad altri negozi come l'istituzione del fondo patrimoniale nella famiglia...
Read MoreAccetazione eredità decorrenza termini inventario
L'immissione in possesso dei beni ereditari non comporta accettazione tacita dell'eredità, poiché non presuppone necessariamente, in chi la compie, la...
Read MoreAnnullabilità e nullità della donazione per carenza dell’animus donandi
Non può trovare accoglimento la domanda di accertamento della nullità dell'atto di donazione meglio sopra identificato per carenza di elemento...
Read MoreRappresentanza processuale di un solo genitore
la rappresentanza dei figli minori spetta congiuntamente ad entrambi i genitori solo quando si tratta di un atto di straordinaria...
Read MoreInammissibilità del domande connesse nella separazione e divorzio
Sono inammissibili le domande "connesse", sottoposte a rito ordinario, nel giudizio di separazione o divorzio: l'art. 40 c.p.c. consente, infatti,...
Read MoreNomina del curatore speciale del minore
l giudice, nel suo prudente apprezzamento e previa adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto, possa sempre procedere alla nomina...
Read MoreAmministratore di sostegno e autorizzazione giudice tutelare
l'amministratore di sostegno, nell'ipotesi in cui si tratti di intraprendere "ex novo" un giudizio per conto dell'amministrato, comporta il preventivo...
Read MoreAddebito della separazione
la dichiarazione di addebito della separazione implica l'imputabilità al coniuge di un comportamento specifico contrario ai doveri matrimoniali, cui sia...
Read MorePrescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito bancario
In materia di contratto di conto corrente bancario, poiché la decorrenza della prescrizione è condizionata al carattere solutorio, e non...
Read MoreAttraversamento semaforo rosso e responsabilità incidente
L'attraversamento con il rosso da parte del pedone in spregio al divieto di cui all'art. 41 co. 5 lett. a)...
Read MoreIdoneità sanitaria e sospensione dal lavoro
La facoltà del datore di sospendere per motivi di "inidoneità sanitaria" un lavoratore dal servizio e dallo stipendio, pur non...
Read MoreNotifica a mezzo PEC della cartella di pagamento
la notifica della cartella di pagamento può avvenire, indifferentemente, sia allegando al messaggio PEC un documento informatico che sia duplicato...
Read MoreResponsabilità prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione
La responsabilità dell'ente ospedaliero, sia esso pubblico o privato, per i danni subiti da un privato a causa della non...
Read MoreDanno non patrimoniale da perdita di rapporto parentale
Il danno non patrimoniale subito dal prossimo congiunto di un soggetto deceduto è necessariamente unitario. L'accertamento dei profili di cui...
Read MoreDomanda riduzione della penale proponibile in appello
in tema di clausola penale, la relativa domanda di riduzione può essere proposta per la prima volta in appello, potendo...
Read MorePrincipio di ambulatorietà delle servitù
In virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù, l'alienazione del fondo dominante comporta anche il trasferimento delle servitù attive...
Read MoreLavori extra contratto di appalto
le nuove opere richieste dal committente costituiscono varianti in corso d'opera ove, pur non comprese nel progetto originario, siano necessarie...
Read MoreEsecuzione in forma specifica preliminare e litisconsorzio
in tema di esecuzione in forma specifica ex articolo 2932 c.c. di contratto preliminare stipulato da promittente venditore sposato in...
Read MoreAmmissibilità appello per vizi di rito
e' ammissibile l'impugnazione con cui l'appellante deduca esclusivamente vizi di rito, avverso una pronuncia che abbia deciso in senso a...
Read MoreRiduzione art 2 bis legge pinto procedure concorsuali
la riduzione di cui alla l. n. 89/2001, comma 1bis dell'articolo 2bis, , non si applica alle procedure concorsuali, salvo...
Read MoreTransazione e opposizione a decreto ingiuntivo
Ove dopo la notifica del decreto ingiuntivo, intervenga tra le parti un accordo transattivo contenente l'espressa rinuncia del creditore ingiungente...
Read MoreCausa in decisione senza concessione termini art 190 c.p.c.
La violazione determinata dall'avere il giudice deciso la controversia senza assegnare alle parti i termini per il deposito delle comparse...
Read MoreAppello e modifica spese legali
Il potere del giudice d'appello di procedere d'ufficio ad un nuovo regolamento delle spese processuali, quale conseguenza della pronunzia di...
Read MoreRevocazione delle sentenze della Corte di cassazione
In tema di revocazione delle sentenze della Corte di cassazione, integra errore di fatto revocatorio, ai sensi dell'articolo 395 c.p.c.,...
Read MoreMediazione e rappresentanza della parte
nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante sostanziale, eventualmente anche nella...
Read MoreArbitrato e pubblica amministrazione
la Pubblica amministrazione non può avvalersi, per la risoluzione delle controversie derivanti da contratti conclusi con privati, dello strumento del...
Read MoreDomanda riconvenzionale e mediazione obbligatoria
non sussiste alcun obbligo di esperire la mediazione a seguito della formulazione della riconvenzionale. Le norme sulla mediazione sono di...
Read MoreMediazione obbligatoria e opposizione a decreto ingiuntivo
nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell'art. 5, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, i cui...
Read MoreTardiva proposizione istanza di mediazione obbligatoria
La natura perentoria del termine di cui all'art. 5 comma 1 bis D.Lgs. n. 28 del 2010, per il deposito...
Read MoreCessazione della materia del contendere
La cessazione della materia del contendere, idonea a definire il giudizio e da enunciarsi con sentenza, si verifica per effetto...
Read MoreSuccessione natura e modalità della divisione ereditaria
Il principio basilare in materia di divisione di beni comuni è quello stabilito dall'art. 1114 c.c., il quale prevede che...
Read MoreImpugnazione della rinunzia da parte dei creditori
Il presupposto oggettivo per l'applicazione della previsione ex art. 524 c.c. è la sussistenza di un danno prevedibile per il...
Read MoreResponsabilità istituto scolastico
In caso di responsabilità contrattuale dell'istituto scolastico per il danno cagionato dall'alunno a sé stesso,il regime di distribuzione dell'onere probatorio...
Read MoreDesignazione beneficiario polizza vita testamento
La designazione del beneficiario, al pari della sua revoca, può essere compiuta dal contraente, sia personalmente, sia a mezzo di...
Read MorePreliminare immissione anticipata nel possesso responsabilità venditore
La stipula di un contratto preliminare di compravendita di immobile, anche se seguita dall'immissione nel possesso del bene del promissario...
Read MoreInchiesta giornalistica e diffamazione
La condotta del giornalista dunque - per essere giustificata - deve potersi inquadrare nel perimetro del diritto di cronaca, da...
Read MoreResponsabilità precontrattuale
la responsabilità precontrattuale trova fondamento nell'art. 1337 c.c., il quale impone alle parti di comportarsi secondo buona fede durante lo...
Read MoreAssicurazione stipulata dall’istituto scolastico
In tema di assicurazione, la circostanza che un ente (nella specie, una Direzione didattica) stipuli una polizza a copertura della...
Read MoreSpese funerarie eredi
Le spese per le onoranze funebri rientrano tra i pesi ereditari che, sorgendo in conseguenza dell'apertura della successione, costituiscono, unitamente...
Read MoreSpedizione di un atto e presunzione di conoscenza
la spedizione di un atto al corretto indirizzo del destinatario non basta, da sola, per presumere che il destinatario l'abbia...
Read MoreDiffamazione: reputazione personale e professionale
Accertata la natura diffamatoria di quanto scritto, al diffamato deve essere riconosciuto il risarcimento dei danni non patrimoniali nella forma...
Read MoreImpugnazione accordo conciliazione lavoro
Il negozio transattivo stipulato in sede conciliativa, giudiziale o stragiudiziale, in forza dell'ultimo comma dell'art. 2113 c.c., è assoggettato ad...
Read MoreCopertura assicurativa strada privata
Per l'assicurato-danneggiante rimane, dunque, non coperto dall'assicurazione solo il caso dell'utilizzo del veicolo in contesti particolari e avulsi dal concetto...
Read MoreDiritto di recesso e risoluzione del contratto
il diritto di recesso è una evidente forma di risoluzione stragiudiziale del contratto, che presuppone pur sempre l'inadempimento della controparte...
Read MoreApplicazione compensatio lucri cum damno
Con riguardo all'applicazione del principio della compensatio lucri cum damno, la cui incidenza sul quantum del risarcimento puo' essere rilevata...
Read MoreDifferenza tra contratto preliminare e definitivo
il contratto preliminare e il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volonta' dei contraenti, che...
Read MoreIncapacità naturale del testatore
è principio acquisito che l'incapacita' naturale del testatore postula l'esistenza non gia' di una semplice anomalia o alterazione delle facolta'...
Read MoreCompensazione spese di lite soccombenza reciproca
La regolazione delle spese di lite puo' avvenire in base alla soccombenza integrale, che determina la condanna dell'unica parte soccombente...
Read MoreSpese di lite e principio soccombenza
In tema di spese giudiziali civili, il principio della soccombenza, in forza del quale si attribuisce l'onere di pagamento delle...
Read MoreAzione di costituzione coattiva di servitu’ di passaggio
L'azione di costituzione coattiva di servitu' di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi...
Read MoreRisarcimento danni inclusione IVA
il risarcimento del danno da fatto illecito ha la funzione di porre il patrimonio del danneggiato nello stesso stato in...
Read MoreAzione di rivendicazione ed eccezione di usucapione
Essendo l'usucapione un titolo d'acquisto a carattere originario, infatti, la sua invocazione, in termini di domanda o di eccezione, da...
Read MorePrescrizione estintiva azione di ripetizione di somme
in tema di prescrizione estintiva, l'onere di allegazione gravante sull'istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l'eccezione di...
Read MoreEfficacia di titolo esecutivo nei confronti del subconduttore
il provvedimento, pronunciato per qualsiasi ragione (nullita', risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore-sublocatore al contratto in corso), nei confronti...
Read MoreFideiussione a garanzia contratto di locazione
In virtù del necessario coordinamento della disciplina generale degli artt. 1597, 1598 e 1938 c.c. con quella speciale degli artt....
Read MoreArt 1956 e liberazione del fideiussore per obbligazione futura
il fideiussore che chieda la liberazione della garanzia prestata invocando l'applicazione dell'articolo 1956 c.c. ha l'onere di provare, ai sensi...
Read MoreAmmissione al passivo credito conto corrente
nel chiedere l'ammissione al passivo di un fallimento credito derivante da saldo di segno negativo di conto corrente bancario, la...
Read MoreCorrentista bancario prescrizione ripetizione indebito
in tema di prescrizione estintiva, l'onere di allegazione gravante sull'istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l'eccezione di...
Read MoreDiritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto confinante
Il diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto, proprietario del terreno confinante, previsto dalla L. 14 agosto 1971, n....
Read MoreProva della simulazione del contratto
La simulazione, infatti, presuppone la partecipazione di tutti i soggetti che hanno partecipato all'accordo simulatorio e la prova della simulazione...
Read MoreRetroattività tasso sostituivo art 117 tub
La disposizione di cui all'articolo 117, comma 7, t. u. b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi...
Read MoreOpposizione decreto ingiuntivo compensi avvocato penale
L'opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto la richiesta di liquidazione di compensi maturati per la difesa in un processo...
Read MoreCompenso avvocato più parti con stessa posizione
in caso di difesa di piu' parti aventi la medesima posizione processuale e rappresentate dallo stesso avvocato e' dovuto un...
Read MoreAppalto a corpo revisione prezzi
Va in questa sede evidenziato che nel contratto di appalto stipulato tra privati, quando il corrispettivo sia stato fissato a...
Read MoreCertificato di abitabilità e vendita immobile destinato ad abitazione
nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilita' costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, poiche' vale...
Read MoreTestamento e capacità di intendere e di volere
Ai fini dell'accertamento della sussistenza o meno della capacita' di intendere e di volere del de cuius al momento della...
Read MoreRinuncia tacita alla prescrizione
perche' sussista una rinunzia tacita alla prescrizione occorre che nel comportamento del debitore sia insita la volonta' inequivocabile del medesimo...
Read MoreObbligazioni da adempiere al domicilio del creditore
le obbligazioni pecuniarie da adempiere al domicilio del creditore a norma dell'articolo 1182 c.c., comma 3, sono - agli effetti...
Read MoreMediatore compenso e prova iscrizione albo
ai fini del riconoscimento del diritto al compenso per l'attivita' prestata, l'onere della prova dell'iscrizione all'albo dei mediatori cosi' come...
Read MoreRinnovazione contratto di locazione
anche ai contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dallo Stato o da...
Read MoreFallimento e interruzione del giudizio d’appello
il creditore vittorioso in primo grado non puo' riassumere nei confronti del curatore il giudizio di appello dichiarato interrotto per...
Read MoreTitolo esecutivo e fallimento
la dichiarazione di fallimento non impedisce al creditore di tenere in serbo il titolo di cui sia in possesso per...
Read MoreLegge pinto onorari avvocato
Il procedimento per l'equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla...
Read MoreLegge pinto per giudizio soccombente
L'infondatezza della domanda nel giudizio presupposto non e', di per se', causa ostativa al riconoscimento dell'indennizzo, all'uopo occorrendo che di...
Read MoreLegge pinto durata procedura fallimentare
In tema di domanda di indennizzo ex L. n. 89 del 2001, per irragionevole durata della procedura fallimentare cui non...
Read MoreSosta autocaravan negli stalli per auto
In tema di sosta dei veicoli i provvedimenti per la regolazione della circolazione emessi dall'ente proprietario della strada ed i...
Read MoreCompenso appaltatore e rivalsa iva
l'appaltatore deve emettere, per l'ammontare del corrispettivo dovutogli, una fattura che costituisce la base imponibile dell'IVA e rappresenta, dal punto...
Read MoreOnere della prova domanda restituzione di somme date a mutuo
l'attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo e' tenuto, ai sensi dell'articolo 2697 c.c., comma 1, a...
Read MoreFideiussione e intese nullità antitrust
i contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorita' Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con...
Read MoreImpugnazione delibera condominiale affidamento incarico
La scelta dell'assemblea condominiale di affidare un incarico od un lavoro ad una determinata ditta o persona costituisce esercizio di...
Read MoreAzione di in giusificato arricchimento contro il terzo
L'art. 2041 c.c.richiede la sussistenza di un arricchimento di un determinato soggetto nei confronti di un altro in assenza di...
Read MoreRisarcimento danni per pubblicazione foto senza consenso
In tema di responsabilità per fatto illecito, non può escludersi la responsabilità dell'editore, quantomeno a titolo di concorso nel fatto...
Read MoreObbligazioni solidali e transazione
in tema di obbligazioni solidali, se la transazione stipulata tra il creditore ed uno (o più) dei condebitori solidali ha...
Read MoreGravi difetti dell’opera rilevantiex art. 1669 cc
sono gravi difetti dell'opera, rilevanti ai fini dell'art. 1669 cc, anche quelli che riguardano elementi secondari ed accessori (come impermeabilizzazioni,...
Read MoreRisarcimento del danno da violenza sessuale
per quanto concerne il quantum il risarcimento, in ipotesi di violenza sessuale, non può che avvenire in via equitativa stante...
Read MoreContratti bancari azione di ripetizione di indebito
davanti all'eccezione di prescrizione della banca - da ritenersi correttamente formulata mediante la mera deduzione della inerzia del titolare, non...
Read MoreContratti della P.A. requisito della forma scritta
La volontà di obbligarsi della P.A. non può dedursi per implicito da singoli atti, dovendo essere manifestata nelle forme, necessariamente...
Read MoreRettifica valori tabelle millesimali
l'art. 69 disp. att. cod. civ. prevede che "i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale di...
Read MoreTrattamento dati e della limitazione della finalità
L’articolo 5, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016,...
Read MoreSocietà di gestione di OICVM
L’articolo 72 della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, concernente il coordinamento delle disposizioni...
Read MoreDiritto oll’oblio e deindicizzazione golbale
In tema di trattamento dei dati personali, la tutela spettante all'interessato, strettamente connessa ai diritti alla riservatezza e all'identita' personale...
Read MoreInformazioni inesatte e diritto all’oblio
L’articolo 17, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016,...
Read MoreValute virtuali ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria
Passando ai soggetti che operano nell'ambito delle valute virtuali, si deve rilevare che per exchanger si intende il soggetto che...
Read MoreProtezione dei dati personali
in tema di protezione dei dati personali, il privato che impugni il provvedimento del Garante non puo' limitarsi a denunciare...
Read MoreTutela del diritto d’autore sulle opere fotografiche
La disciplina italiana della tutela del diritto d'autore sulle opere fotografiche contempla attualmente, a seguito della modifica di cui al...
Read MoreBrevetti e contraffazione per equivalenti
In tema di brevetti per invenzioni industriali e della loro contraffazione per equivalente, ai sensi dell'articolo 52, comma 3 bis,...
Read MoreLiquidazione del danno da contraffazione di brevetto
In tema di brevetti per invenzioni, ai fini della liquidazione del danno cagionato dalla contraffazione per equivalente della privativa, il...
Read MoreBrevetto per modelli e disegni ornamentali
il brevetto per modelli e disegni ornamentali tutela la nuova linea estetica e ornamentale conferita ad un determinato prodotto industriale,...
Read MoreDomanda di concessione del brevetto
Nella domanda di concessione del brevetto, ai sensi del Regio Decreto 29 giugno 1939, n. 1127, articolo 28, comma 2,...
Read MoreConcorrenza sleale competenza territoriale
in tema di concorrenza sleale, la competenza giurisdizionale del giudice italiano che sia stata affermata (anche solo implicitamente) con decisione...
Read MoreTutela del marchio che gode di rinomanza
L'accertamento della sussistenza o meno della contraffazione del marchio che gode di rinomanza non puo' quindi che avvenire sulla base...
Read MoreContraffazione alterazione o uso di marchi o segni distintivi
Cio' che rende prevalente la condotta di contraffazione del marchio, come nel caso in esame, o del brevetto è proprio...
Read MoreContraffazione di brevetto e tutela provvisoria
L’articolo 9, paragrafo 1, della direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei...
Read MoreOpere dell ingegno realizzate su commissione
Costituisce principio generale in materia di diritto d'autore quello per cui il committente e' titolare, a titolo derivativo o originario...
Read MoreTutela dell’immagine del bene culturale
l'ordinamento ha configurato in relazione al bene culturale un pieno ed effettivo diritto all'immagine. Del resto, la tutelabilità in giudizio...
Read MoreIllegittimità costituzionale art. 649 c.p.p.
La Corte Costituzione dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 649 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che...
Read MoreOpera d’arte e vincoli sovrintendenza
Non v'e' alcuna anomalia nel fatto che l'acquirente di un'opera d'arte tenti di evitare l'apposizione di vincoli sulla stessa cosi'...
Read MoreProva per testi contratto di mutuo
l'attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto, ai sensi dell'art. 2697, comma 1, c.c., a...
Read MoreSospensione utilizzo servizi comuni condomino moroso
L'art. 63, comma 3, disp. att. C.c. attribuisce - in via di autotutela e senza ricorrere previamente al giudice -...
Read MoreLesioni micropermanenti e accertamento strumentale
in tema di risarcimento del danno da cd. micropermanente, la disposizione contenuta nell'art. 32, comma 3 ter, del D.L. n....
Read MoreDanno iatrogeno differenziale calcolo
In tema di responsabilità medica, allorché un paziente, già affetto da una situazione di compromissione dell'integrità fisica, sia sottoposto ad...
Read MoreAppalto ed errori di progettazione
l'appaltatore, il quale com'è noto assume un'obbligazione di risultato e non di mezzi, risponde verso il committente per i vizi...
Read MoreIllegittima pubblicazione di dati alla Centrale Rischi
in ordine alla illegittima pubblicazione dei dati, ai sensi dell'art. 2059 c.c. è pacifica la configurabilità di un danno non...
Read MoreApertura di credito forma scritta
la possibilità per le autorità abilitate dalla L. n. 154 del 1992, art. 3, comma 3, e D.Lgs. n. 385...
Read MorePrecetto senza procura
il precetto in quanto atto avente natura sostanziale, non è invalido in assenza di procura al difensore che potrà essere...
Read MoreComodato mancata restituzione del bene
Va osservato che non è in re ipsa il danno da mancata restituzione del bene qualora, venuto meno per scadenza...
Read MoreAbuso del processo e responsabilità aggravata
In ogni caso si evidenzia che della responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c prescinderebbe dalla sussistente dell'elemento soggettivo del dolo...
Read MoreConvalida di sfratto e clausola arbitrale
Va escluso che la clausola arbitrale possa determinare l'improcedibilità della procedura di sfratto; l'articolo 661 del codice di procedura civile...
Read MoreResponsabilità per esercizio di attività pericolose
In effetti, la disciplina della responsabilità per l'esercizio di attività pericolose dettata dall'art. 2050 c.c. è applicabile anche in ipotesi...
Read MoreUsucapione beni condominiali
Ai fini del riconoscimento dell'acquisito ai sensi dell'art. 1158 c.c., il giudice è tenuto ad effettuare un rigoroso accertamento dei...
Read MoreAssicurazione pagamento diretto al danneggiato
Ai sensi dell'art. 1917 c.c., il contratto di assicurazione della responsabilità civile con riguardo ad una determinata attività dell'assicurato obbliga...
Read MoreDecreto ingiuntivo contributi condominiali
Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice può sindacare sia la...
Read MorePreliminare di vendita di cosa altrui
Nel contratto preliminare di vendita di cosa altrui, ovvero il negozio con il quale il promittente venditore si obbliga a...
Read MoreGaranzia art 1667 e 1668 cc
La garanzia di cui agli articoli 1667 e 1668 del codice civile - infatti - costituisce un sistema rimediale sostantivo...
Read MoreAmministratore condominio recupero somme anticipate
il credito dell'amministratore per il recupero delle somme anticipate nell'interesse del Condominio si fonda sul contratto tipico di amministrazione che...
Read MoreRegolarità convocazione assemblea condominiale
all'assemblea condominiale va convocato il vero proprietario della porzione immobiliare e non anche colui che si sia comportato, nei rapporti...
Read MoreCondominio azione a difesa della proprietà privata
allorche' piu' condomini agiscono nello stesso processo verso altro condomino o verso un terzo sia per la cessazione delle immissioni...
Read MoreApprovazione transazione condominio
Spetta all'assemblea dei condomini, e non all'amministratore, il "potere" di approvare negozio transattivo riguardante le spese d'interesse comune e cio'...
Read MoreDelibera apposizione cancello elettrico condominio
In tema di condominio negli edifici, la delibera assembleare che ordini la chiusura del cancello carraio dell'area cortilizia, previa consegna...
Read MoreRisarcimento del terzo trasportato
Le Sezioni Unite, con questa sentenza, in merito all'applicabilità dell'art. 141 del Dlgs 209/05 relativo all'azione diretta in favore del...
Read MoreResponsabilità avvocato mancata impugnazione
La responsabilita' dell'avvocato - nella specie per omessa proposizione di impugnazione - non puo' affermarsi per il solo fatto del...
Read MoreTaratura autovelox ed indicazione nel verbale
a seguito della declaratoria di illegittimita' costituzionale dell'articolo 45 C.d.S., comma 6, (Corte Cost. n. 113/2015), tutte le apparecchiature di...
Read MoreDanni derivanti da incidenti stradali tra veicoli e animali selvatici
nel caso di danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici (ipotesi invero statisticamente molto frequente, nel tipo...
Read MoreRisarcimento danno biologico tabelle applicabili
Ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale mediante l'applicazione del criterio tabellare, il danneggiato ha l'onere di chiedere che...
Read MoreLiquidazione del danno in forma di rendita vitalizia
Qualora il giudice ritenga di liquidare il danno in forma di rendita, dovra' procedere, in concreto: a) a quantificare il...
Read MoreCaduta del pedone su un tombino
quanto piu' la situazione di possibile danno e' suscettibile di essere prevista e superata attraverso l'adozione da parte del danneggiato...
Read MoreDanno civile all’immagine della pubblica amministrazione
Di seguito principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite: a) ai fini dell'accoglimento della domanda di condanna generica al risarcimento...
Read MoreCausa di servizio e vittima del dovere differenza
Le due categorie, quella dei lavoratori che beneficiano della causa di servizio, e quello delle vittime del dovere, devono restare...
Read MoreLiquidazione indennizzo eccessiva durata del processo
ai fini della liquidazione dell'indennizzo del danno non patrimoniale conseguente alla violazione del diritto alla ragionevole durata del processo, ai...
Read MoreOperazione economica priva di giustificazione extrafiscale
In materia tributaria, l'operazione economica che non trova giustificazione extrafiscale ed e' diretta essenzialmente a conseguire un risparmio d'imposta costituisce...
Read MoreDanno biologico accertamento e valutazione
Il danno biologico e' la lesione della integrita' psico-fisica subita da una persona, comprensiva delle alterazioni fisio-psichiche, temporanee o permanenti,...
Read MoreFauna selvatica risarcimento danni
i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla pubblica amministrazione a norma dell'articolo 2052 c.c., giacche', da un lato,...
Read MoreRitardo aereo e competenza territoriale
la competenza a conoscere della domanda di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale, proposta da un passeggero nei confronti del...
Read MoreResponsabilità medica civile e assoluzione penale
Nella controversia civile di responsabilita' sanitaria, promossa dal danneggiato al fine di ottenere la condanna della struttura sanitaria al risarcimento...
Read MoreLiquidazione del danno alla persona
nel procedere alla liquidazione del danno alla salute, il giudice di merito dovra': 1) accertare l'esistenza, nel singolo caso di...
Read MoreResponsabilità del notaio omessa dichiarazione di conformità
In tema di responsabilità disciplinare del notaio, la dichiarazione richiesta dall'art. 19, comma 14, d.l. n. 78 del 2010, conv....
Read MoreAvvocato appropriazione di somme del cliente
l'avvocato che si appropri dell'importo dell'assegno emesso a favore del proprio assistito dalla controparte soccombente in un giudizio civile, omettendo...
Read MoreDiritto al rinvio dell’udienza disciplinare
nel giudizio disciplinare dinanzi al Consiglio Nazionale Forense, l'incolpato ha diritto ad ottenere il rinvio dell'udienza in presenza di una...
Read MoreEsercizio professione avvocato senza iscrizione albo
l'esecuzione di una prestazione d'opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell'apposito albo previsto dalla legge,...
Read MoreDiffamazione via social e furto di identità
l'omessa denuncia del c.d. "furto di identita'", da parte dell'intestatario della bacheca sulla quale vi e' stata la pubblicazione di...
Read MoreDiffamazione offensività della frase
in materia di diffamazione, la Corte di cassazione puo' conoscere e valutare l'offensivita' della frase che si assume lesiva della...
Read MoreTransazione novativa e risoluzione per inadempimento
A seconda del suo contenuto, la transazione si differenzia in "pura", qualora abbia esclusivamente ad oggetto la situazione controversa tra...
Read MoreRettifica di attribuzione di sesso
alla stregua di un'interpretazione costituzionalmente orientata, e conforme alla giurisprudenza della CEDU, dell'art. l della L. n.164n. 164 del 1982,...
Read MorePossesso di beni ricompresi nella massa ereditaria
La presa di possesso dei beni ricompresi nella massa ereditaria e, nello specifico, di copia delle chiavi di un immobile...
Read MoreParcellizzazione del credito rilevabile d’ufficio
non è consentito al creditore di una determinata somma di denaro, dovuta in forza di un unico rapporto obbligatorio, di...
Read MoreLavori straordinari condominio senza delibera
In materia di lavori di straordinaria amministrazione disposti dall'amministratore di condominio in assenza di previa delibera assembleare non è configurabile...
Read MoreFideiussione dies a quo termine art 1957 cc
In merito alla decadenza del creditore dall'obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale,...
Read MoreTermine essenziale e clausola risolutiva espressa
nei contratti a prestazioni corrispettive, requisito comune al termine essenziale e alla clausola risolutiva espressa deve ritenersi l'inadempimento imputabile ad...
Read MoreRevocatoria atti del fideiussore
in tema di azione revocatoria proposta nei confronti del fideiussore, poiché tale azione presuppone, per la sua esperibilità, la sola...
Read MoreNegozio fiduciario e mandato senza rappresentanza
il fenomeno fiduciario consiste in una operazione negoziale che consente ad una parte (il fiduciante) di far amministrare o gestire...
Read MoreRicognizione di debito e invalidità del rapporto sottostante
Invero, la ricognizione di debito ha effetto confermativo di un preesistente rapporto fondamentale, venendo ad operarsi, in forza dell'art. 1988...
Read MoreInterdizione inabilitazione e amministrazione di sostegno
l'interdizione e l'inabilitazione si presentano quali misure di protezione di carattere residuale, di cui il Tribunale può fare applicazione solo...
Read MoreOccupazione abusiva alloggio popolare
I requisiti per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica destinata all'assistenza abitativa sono disciplinati dagli art. 11 e 12 della Legge regionale...
Read MoreContratto a favore di terzo e inadempimento
nel contratto a favore di terzo, qualora la stipulazione sia idonea a far acquisire al terzo il diritto che ne...
Read MoreRisarcimento danni da insidia stradale
In caso di "risarcimento da insidia stradale", ipotesi disciplinata dall'art. 2051 c.c., la responsabilità è astrattamente riferibile al proprietario-custode in...
Read More